Solnitsata, la più antica città conosciuta dell’Europa, si trova in Bulgaria, vicino all’odierna Provadiya, non lontana da Varna, dove nel 1972 fu trovato il più antico tesoro d’oro mai rinvenuto, risalente a circa 6500 anni fa.
Gli scavi, condotti dall’archeologo bulgaro Vasil Nikolov, hanno portato alla luce, già dal 2012, quella che viene considerata la più antica città-stato d’Europa, risalente al 4700 aC circa: un insediamento fortificato da mura alte tre metri e spesse due, che proteggevano un prezioso tesoro, il sale.
Immagine condivisa via Wikimedia Commons- licenza CC BY-SA 4.0
Non è ovviamente paragonabile alle città-stato dell’antica Grecia, ma si tratta di un insediamento fiorito nel V° millennio avanti Cristo. Abitata da circa 350 persone, che organizzarono la prima industria del sale del continente, ricavano il minerale tramite evaporazione da una sorgente di acqua salata. La materia prima veniva poi posta in contenitori di ceramica, collocati all’interno di grandi forni a cupola. Si ottenevano così dei mattoni di sale, indispensabile per la conservazione della carne, e che venivano poi commercializzati in tutti i Balcani.
Questo redditizio commercio portò probabilmente ad un accumulo di ricchezza, forse collegata al tesoro di Varna (distante 37 chilometri), per gli abitanti di Solnitsata.
Quasi certamente fu la grande ricchezza della città che portò alla costruzione degli inusuali, per quel periodo, bastioni di pietra, e di un fossato largo due metri e profondo più di tre. Gli scavi hanno portato ad altre interessanti scoperte, come le prime case a due piani del Neolitico, realizzate in legno e argilla, o in pietra, ma anche alla comprensione della struttura sociale esistente a quell’epoca. Forse fu proprio qui che nacquero le prime gerarchie sociali di tutto il mondo, con la divisione fra ricchi e poveri, governati e governanti.
Nella necropoli di Solnitsata è stato trovato, nel 2015, un gioiello in oro che può essere fatto risalire al 4300/4700 aC. Non è possibile sapere se il manufatto fosse indossato da una donna o da un uomo, a dimostrazione dell’elevato status sociale.
La somiglianza del gioiello con quelli trovati nella necropoli di Varna, fanno pensare che la regione, nell’odierna Bulgaria nord-orientale, fosse abitata da una società preistorica davvero complessa.
La causa della fine di Solnitsata non è nota, ma si ipotizza che un violento terremoto abbia ucciso parte dei suoi abitanti e abbia posto fine alla sua storia.