Silfra: la Strabiliante Frattura Tettonica fra la Placca NordAmericana e quella Eurasiatica

Situata nel lago Þingvallavatn nel Parco Nazionale Þingvellir in Islanda, Silfra è la fessura che divide la placca nordamericana e quella eurasiatica del nostro pianeta. La fessura è un luogo di altissimo interesse geologico e attrae visitatori subacquei da tutto il mondo, offrendo la possibilità di immergersi letteralmente fra due continenti. Ogni anno le due placche terrestri si distanziano di circa 2 centimetri, a causa dei continui movimenti della crosta terrestre. La tensione fra le due parti causa un forte terremoto che si ripete con una frequenza di circa 10 anni, momento durante il quale si formano crepacci e fessure come Silfra, che è oggi una delle principali spaccature fra le due placche.

Silfra, in virtù della sua posizione nel lago Þingvallavatn, è attraversata da acque limpide e freddissime, che consentono di nuotare immersi in uno spettacolare contesto geologico subacqueo. La fessura è divisa in tre sezioni distinte:

Il salone, la cattedrale e la laguna

La cattedrale ha una lunghezza di 100 metri ed è il luogo più spettacolare, perché consente di vedere l’inizio e la fine della fessura, osservando con gli occhi la divisione fra due continenti. Una visibilità così ad ampio raggio è permessa esclusivamente dalla purezza delle acque, che consentono di vedere uno spettacolo unico al mondo. Silfra fa parte delle più belle destinazioni per i subacquei del mondo, ed è una delle principali ragioni di visite in Islanda.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...