La Sicilia è un luogo magico dove storia, bellezze paesaggistiche, mare e montagne mozzafiato si fondono come difficilmente accade in altre parti del mondo. Partendo dalla zona orientale con Messina, Catania, Siracusa, Ragusa e l’Etna, sino ad arrivare al capoluogo Palermo, la Trinacria appare davvero come un museo a cielo aperto. Oggi però, andremo a parlare della parte occidentale dell’Isola che è quella che regala i panorami più selvaggi e che meglio si presta a un viaggio in auto on the road.
Palermo: “capitale” multiculturale
Palermo, così come Napoli e pochissime altre città al mondo, vive di perenni contraddizioni sociali, politiche e culturali. Come raccontato anche da La Repubblica, la storia millenaria della città, fatta di dominazioni arabe, normanne e italiche, permette al visitatore di viaggiare in epoche diverse girando semplicemente a piedi tra i vicoli del centro che nascondono capolavori di assoluto pregio. Il simbolo della città può essere identificato nella Cattedrale che è la sintesi perfetta della millenaria storia cittadina. Nata come basilica paleocristiana, poi diventata moschea sotto la dominazione araba e, infine, di nuovo chiesa durante la dominazione normanna, dalla seconda metà del ‘700 Carlo di Borbone diede all’edificio una chiara impronta neo-classica che è giunta intatta sino ai giorni nostri.
Altro luogo pieno di fascino è la Chiesa della Martorana che, secondo molti, è la Chiesa bizantina più bella al mondo grazie alla perfetta fusione tra lo stile normanno e quello arabo, caratteristica che le ha permesso di essere inserita nell’elenco dei monumenti artistici tutelati dall’Unesco. La bellezza di Palermo, come detto, risiede proprio nella sua complessità e nella sua posizione strategica che le permette di essere una delle città di mare più belle del Mediterraneo, senza tuttavia dimenticare la cultura contadina e montanara dei rilievi montuosi che la proteggono a sud. La conformazione e la varietà paesaggistica della Trinacria, si prestano perfettamente a un viaggio on the road. Noleggiando un’auto su Discover Cars potrete cominciare una nuova avventura ed esplorare gli itinerari consigliati, raggiungendo comodamente alcuni del luoghi più belli della Sicilia e dell’Italia. Andiamo adesso a scoprire quali sono le perle nascoste della costa sud occidentale dell’isola.
On the road in Sicilia da Palermo ad Agrigento
Spostandovi on the road in auto, potrete godere dei panorami mozzafiato della costa e dell’entroterra siculo che regalano delle forti emozioni. Partendo da Palermo e andando verso Trapani, potrete fermarvi a godere delle acque cristalline dell’Isola delle Femmine e della riserva di San Vito lo Capo, due tra le spiagge più belle d’Italia. La stessa Trapani è un piccolo gioiellino, con il centro storico che trabocca di locali specializzati nel cucinare il cous cous, testimonianza culinaria della secolare dominazione araba. Da Trapani potrete muovervi sia via mare raggiungendo la splendida isola di Favignana, sia via terra in direzione Agrigento, fermandovi ad ammirare le meraviglie di Segesta e Selinunte raccontate qui anche da noi di Vanilla Magazine. La Valle dei Templi è uno dei luoghi più suggestivi al mondo e mantiene intatto il proprio fascino da quando i Greci decisero di insediarsi nel VI sec. a.C.
Visitare la Sicilia è un’esperienza che va fatta almeno una volta nella vita. L’isola, che nei millenni è stata contesta da popoli con usanze, culture e lingue completamente diverse tra loro, vive ancora oggi delle sue contraddizioni e delle sue complessità che ne fanno uno dei luoghi più affascinanti al mondo.