L’architetto tedesco André Broessel di rawlemon ha recentemente presentato una sfera di vetro che produce energia elettrica sia di giorno, migliorando le prestazioni di rendimento energetico del 35% rispetto ai pannelli solari tradizionali, sia di notte, arrivando a rendere fruibile anche la potenzialità dell’energia riflessa dei raggi solari sulla luna.
Sfruttando la simmetria della geometria della sfera e la sua trasparenza come una lente che concentra la luce, le prestazioni complessive durante la giornata aumentano di ben 4 volte rispetto ad un impianto fotovoltaico tradizionale, con un solo dispositivo di più facile installazione sopra ad un tetto di qualunque edificio.
Brossel descrive in questo modo il suo progetto: “Oltre a una maggiore ottimizzazione di produzione dell’energia, il sistema offre concreti vantaggi agli utenti, designer e architetti, perché è meglio integrabile a livello estetico su edifici esistenti o in progettazione.”
Il video sottostante e le immagini seguenti spiegano in modo esaustivo, anche ai meno esperti, il funzionamento della sfera di vetro, un futuro di energia trasparente e pulita ad alta efficienza.
Un “Rack” di sfere di vetro, in grado di orientarsi e sfruttare ogni singolo angolo di atterraggio della luce.
Il piccolo pannello fotovoltaico sottostante alla sfera, che riesce ad orientarsi perfettamente in modo da intercettare la luce nelle differenti ore della giornata.
Un prototipo di sfera di vetro finita e pronta a essere montata sopra ad un edificio.
Gli schemi di funzionamento della sfera di vetro, che rendono plausibile lo sfruttamento fotovoltaico della luce solare anche in zone normalmente non adatte a tali installazioni.