Sempre più persone diventano vegane grazie alle challenge

L’Italia è un paese sempre più vegano e, andando al di là delle varie prese di posizione fra le parti, ci sono i dati che lo confermano. Stando ad una recente indagine, infatti, il 2,2% degli italiani segue una dieta vegana e la percentuale è cresciuta del 3,3% negli ultimi mesi. Di conseguenza, anche se chiaramente si parla di una fetta di popolazione ridotta, in realtà è evidente la crescita dell’interesse dei cittadini tricolori nei confronti della dieta vegana. Si parla infatti di un trend la cui forza va ben al di là dei numeri, che fra l’altro vengono raccolti facendo sempre riferimento ad un campione, quindi con una veridicità limitata. Basta però farsi un giro al supermercato per vedere tantissime persone acquistare ad esempio la frutta e la verdura biologica, preferendola alla carne. Persino nei ristoranti oramai i menu vegani sono all’ordine del giorno.

Articolo realizzato in collaborazione con Francesco Valente.

La sfida di gennaio è stata provare a essere vegani

Il mese di gennaio è stato protagonista di una challenge chiamata con il nome emblematico di “Vegenuary”, che spingeva le persone a provare la dieta vegetariana per un mese. Questa sfida ha avuto un grande successo con oltre 500 mila adesioni. Il trionfo di questa iniziativa è stato dovuto anche all’adesione da parte di partecipanti illustri, come ad esempio Paul McCartney. Di sicuro si tratta di una prova molto difficile per chi è abituato a una dieta completa, però un tentativo vale la pena farlo, seguendo sempre il consiglio degli esperti di alimentazione ed evitando diete improvvisate. Questo è vero tanto più per chi soffre di carenze alimentari particolari o chi segue momentaneamente una dieta specifica. 

Come diventare davvero vegani?

È chiaro che un mese di “veganesimo” non rappresenta poi una missione così impossibile, ma la vera sfida è diventare vegani per sempre e abbracciare quindi una dieta che è più una filosofia, basata su specifici valori e su una volontà ferrea. Ad ogni modo, rispetto al passato oggi è molto più facile reperire i prodotti adatti. Per fare un esempio concreto, attualmente si può fare una spesa vegana anche online sui siti dei principali supermercati del settore, facendosi inviare i prodotti a domicilio ed evitando quindi di uscire. Ma prima bisogna sapere cosa è meglio acquistare, informandosi con attenzione su come progettare una dieta vegana. A tal proposito, il primo consiglio è di scegliere i cibi sulla base dei nutrimenti contenuti in ognuno di essi. Questo per evitare un possibile rischio di carenze alimentari, come nel caso dell’Omega 3, che è comunque possibile integrare grazie ad appositi supplementi. Fondamentale in una dieta vegana è non rinunciare mai alla varietà in tavola che conta sia a livello di salute che di gusto. 


Pubblicato

in

da