Osservando dall’esterno questa Villa di Newport, in Oregon, si potrebbe pensare alle tante case in legno che caratterizzano gli Stati Uniti. Al suo interno l’abitazione nasconde invece degli ambienti ispirati ai lussuosi Castelli Rinascimentali Europei.
La “Right and Honorable Dowager Countess of Shannon“, Almine Barton, comprò l’edificio dal primo proprietario nel 1979. Durante gli ultimi 38 anni, Almine ha completamente cambiato la natura della casa, trasformandola in un’opera d’arte che ricorda gli edifici più antichi. La Barton, raccontando la sua esperienza a Yahoo! Real Estate, afferma: “Il proprietario l’aveva costruita con materiali molto robusti, ma quando l’ho comprata non era adatta ai miei gusti“.
La Barton, che di professione si occupa di “Viaggi spirituali” (qui trovate il suo sito), ha abbattuto i tramezzi dell’abitazione, trasformando tre sale piccole in un grande salotto comune. Travi dorate, lampadari di cristallo, dipinti ai soffitti e mobili del XVII e XVIII Secolo, rendono l’abitazione un luogo probabilmente unico al mondo. I materiali originali, fra cui la seta alle pareti, sono arrivati da nazioni come Francia e Italia, e farseli montare ha rappresentato un’impresa perché, negli Stati Uniti, non esiste manodopera specializzata in grado di maneggiare materiali tanto preziosi.
La casa è rivestita in numerose parti con del legno, in altre sono i dipinti a farla da padrone mentre in altre ancora sono i mobili e la tappezzeria a colorare pareti e ambienti. Naturalmente realizzare un tipo di abitazione del genere in una casa con soffitti alti 2 metri e 70 ha portato gli interni ad essere decisamente meno illuminati della media delle case americane, ma Almine non se ne preoccupa, aggiungendo che, grazie alle vetrate dipinte in stile “cattedrale”, all’interno sembra di trovarsi come “in un dipinto di Rembrandt“.
Il motivo per il quale l’interno è tanto elaborato e l’esterno è completamente anonimo ha una spiegazione presica:
Le Tasse
Negli Stati Uniti (ma anche in Italia con le varie IMU, ICI etc) le tasse sono proporzionali al valore della casa. Un’abitazione di lusso avrebbe pagato certamente di più di un’anonima casettina in legno in stile americano, e aver lasciato l’esterno immutato ha permesso alla donna di non veder salire la tassazione sulla casa.
La donna, che ha messo in vendita la casa per 399.000 dollari, è costretta a vendere il suo capolavoro a causa della manutenzione che richiede un edificio di questo tipo che, per una persona che ha subito un infarto, è certamente più difficoltoso che un appartamentino di città.