Scoperto un Sarcofago del XIV secolo a Notre Dame

La cattedrale di Notre Dame di Parigi, incendiata nel rogo del 15 Aprile 2019, ha svelato un suo “tesoro” segreto, dimenticato da secoli fra i suoi muri. Sotto al terreno era nascosto un sarcofago, realizzato in piombo, che dovrebbe risalire al XIV secolo, ma non è l’unica sepoltura trovata. Insieme a questa sono state trovate altre tombe di cui non si aveva notizia, e non si ha idea di chi possano essere gli inquilini. All’interno del sarcofago si trovava con ogni probabilità una persona ceto sociale elevato, un alto dignitario o qualcuno con un ruolo simile.

Come è stato scoperto il Sarcofago?

Nell’ultima fase del restauro della Cattedrale, che dovrebbe essere pronta per le Olimpiadi del 2024, i lavoratori avevano pianificato di erigere un’impalcatura prima di ricostruire la guglia bruciata. Prima che gli operai potessero montare le impalcature gli archeologi hanno ispezionato il sito per cercare eventuali manufatti che potessero risultare danneggiati. Durante lo scavo gli specialisti hanno esaminato il transetto, la parte della cattedrale in cui il pavimento corre perpendicolare all’edificio principale, formando una croce.

Transetto di una cattedrale:

Il transetto era ricoperto da uno strato di pietra del XVIII secolo circa, e sotto questo sono state trovate diverse sepolture a strati, un segno dell’utilizzo del sito come luogo di sepoltura per un lungo periodo di tempo.

Tra queste tombe gli archeologi hanno trovato un sarcofago di piombo modellato con una forma che seguiva quella del corpo umano steso,  “completamente conservato”, secondo quanto dichiarato dagli esperti. La sua collocazione nel transetto della cattedrale suggerisce che la persona sepolta godesse di uno status d’élite, mentre lo strato di terra indica che possa esser fatto risalire al più tardi al XIV secolo.

Lo scavo ha rivelato un’altra scoperta straordinaria: una fossa piena di sculture dipinte che un tempo facevano parte del Pontile-tramezzo di Notre Dame: la partizione ornata che divide il presbiterio e la navata, o le diverse estremità della cattedrale.

Jubé della cattedrale di Albi. Fotografia di Pom condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Questo Pontile-tramezzo fu costruito intorno al 1230 d.C. e distrutto all’inizio del 1700. L’architetto francese Eugène Viollet-le-Duc (1814-1879) aveva già scoperto altri frammenti del Pontile-tramezzo, che ora sono esposti al Museo del Louvre. I nuovi reperti aiutaranno a comprende meglio l’evoluzione artistica della cattedrale di Parigi.


da