Scoperto un rarissimo affresco di Epoca Romana a Londra

Circa 6 metri sotto le strade di Londra, i ricercatori del Museo Archeologico della capitale (MOLA) hanno recentemente scoperto una pittura risalente all’epoca romana che, si ipotizza, decorasse un tempo i muri della casa di un ricco cittadino. Gli scienziati hanno rinvenuto il prezioso reperto al 21 di Lime Street, vicino al Leadenhall Market, in occasione della costruzione di un edificio dedicato ad ospitare nuovi uffici. L’affresco è stato rinvenuto a faccia in giù, probabilmente rovesciato e sigillato durante il 100 dopo Cristo quando i romani dovettero far posto alla costruzione di un nuovo centro civico per la città, il Forum Basilica.

I dipinti sono di gran lunga più fragili dei manufatti in pietra e metallo, e per questo non sono molti (rispetto al totale) quelli giunti sino ai tempi moderni. Alcuni degli esempi più famosi delle pitture romane si trovano a Pompei, ma Londra, nonostante sia stata fondata e dominata da Roma per oltre 4 secoli, non è ricca di esempi di arte pittorica. Per questo gli archeologi del MOLA sono stati decisamente entusiasti del ritrovamento, che spiegano avere una superficie di spessore della vernice di solo 1 millimetro, e che può rappresentare uno dei rarissimi esempi di affresco romano in terra britannica giunto sino al giorno d’oggi.

Al cantiere di Lime Street l’intonaco dipinto è stato riesumato da terra in 16 sezioni, ancora coperto dalla terra. Dopo un “microscavo” in laboratorio gli archeologi sono stati in grado di vedere cosa si celasse dietro alla terra: cervi e uccelli colorati e una serie di alberi e altre figure naturali. La dimensione complessiva dell’affresco è di 2,5 metri di larghezza per 1,5 metri di altezza.

Liz Goodman, uno degli archeologi del MOLA, afferma: “Questo è stato un progetto davvero impegnativo, e abbiamo lavorato contro il tempo per salvare su questo enorme e fragile affresco di oltre 2.000 anni orsono, ma la nostra gioia di scoprire le decorazioni di epoca romana è stata immensa“. Gli studiosi sono ora al lavoro per scoprire quale sia la genesi di questa pittura, e l’ipotesi più accreditata è che si trattasse di una decorazione all’interno di una sala da ricevimento di epoca romana.


da