Scoperto un Abito della Regina Alexandra in un Attico Londinese

Molti di noi hanno una serie di vecchi vestiti in soffitta, o in garage, ma in pochissimi hanno il privilegio di avere, fra loro, un abito adatto a una regina. I curatori di una mostra sugli abiti dei reali del Fashion Museum di Bath hanno pubblicato un appello, l’anno scorso, per il recupero dei vestiti mancanti realizzati per la regina Alexandra, Moglie del Re d’Inghilterra Edoardo VII.

All’appello ha risposto una signora che ha portato una scatola che teneva in soffitta, contenente un abito da sera con una targhetta nera e dorata cucita in vita. La signora si chiama Francesca Counsell Risius, e ha ereditato l’abito di seta nera e velluto della sua prozia, la signora Counsell, che lo aveva acquistato negli anni Cinquanta per rappresentare il fiore all’occhiello del suo negozio di vestiti della piccola cittadina di Royal Tunbridge Wells.

Sebbene fosse sempre stato trattato come un bene pregiato, mai offerto in vendita, una volta era stato indossato da una delle assistenti del negozio, Gilly Holiday, per un servizio su di un giornale locale.

La signora Counsell Risius ha raccontato la storia dell’abito da quando ne è venuta in possesso: “La mia prozia mi ha dato il vestito alla fine degli anni ’60, e da allora l’ho sempre tenuto in una scatola. L’ho provato con cura un paio di volte, come anche mia figlia, e occasionalmente l’abbiamo tolto dalla carta velina per mostrarlo ad amici e parenti interessati. Non vedo l’ora di vederlo esposto insieme ad altri pezzi del guardaroba della regina Alexandra“.

L’abito, impreziosito da perline e paillettes, è stato realizzato dal sarto di Londra Barolet of Knightsbridge nel 1908-10, quando la regina aveva circa 65 anni. L’autenticità è stata verificata dalla dottoressa Kate Strasdin, storica del costume e una delle massime esperte della regina Alexandra, che ha anche confermato che la regina si servisse da Barolet nel periodo in cui l’abito fu realizzato.

La regina Alexandra, dipinto di Luke Fildes:

La regina Alexandra, nuora della regina Vittoria, fece tendenza per i girocolli e le scollature alte, ed era famosa per i suoi eleganti abiti da giorno. “Fare ordini a sarti più piccoli e meno noti come Barolet, anziché servirsi soltanto da case di grande moda come Worth, mostra una misura della determinazione di Alexandra di vestirsi in modo simile alle sue coetanee, e indica una grande indipendenza sartoriale“.

Dopo la sua morte, nel 1925, molti dei suoi vestiti andarono dispersi, e il luogo in cui si trovano rimane un mistero. Fra le scoperte più importanti, oltre quella della signora Counsell Risius, c’è anche un abito di seta scozzese del 1870 trovato in un negozio vintage degli anni ’60.

Sotto, Alessandra di Danimarca fotografata da Alexander Bassano:

La Regina Alessandra di Danimarca sposò Edoardo VII nel 1863, e dal 1901 fu imperatrice del Regno Unito e delle Indie, per poi diventare, alla morte del marito avvenuta nel 1910, Regina Madre. Insieme a Sissi d’Austria, sua coetanea, viene considerata una delle donne reali più belle dell’800.


Pubblicato

in

da