Scoperto l’ultimo filmato della Tigre della Tasmania

Un video in bianco e nero è stato recentemente scoperto e rappresenta l’ultimo filmato noto della tilacina – noto popolarmente come Tigre della Tasmania – che venne registrato prima che il marsupiale si estinguesse definitivamente nel 1936.

La clip di 21 secondi mostra l’ultima Tigre della Tasmania (Thylacinus cynocephalus) che cammina in un recinto nello zoo Beaumaris, oggi Hobart Zoo nell’omonima città australiana, mentre un narratore parla della rarità della creatura (l’ultima conservata in cattività della sua specie) e delle sue peculiarità, come le strisce sulla coda e sulla parte finale della schiena.

Il narratore specifica:

“Il diavolo [della Tasmania, la tilacina] è ormai molto rara, essendo stata costretta a uscire dal suo habitat naturale dalla marcia della civiltà”, dice il narratore nella clip del 1935.

Questa è l’unica in cattività al mondo

Oltre questa breve clip, esistono circa una decina di cortometraggi che mostrano la Tigre della Tasmania prima della sua estinzione, per un totale di 3 minuti di video totali. I frammenti furono riprese allo zoo di Beaumaris e allo zoo di Londra sono tutti silenziosi, tranne quest’ultimo, che è l’unico ad essere corredato dal commento sonoro.

La clip è stata trovata in un filmato del 1935 intitolato “Tasmania the Wonderland”, da alcuni ricercatori dell’Archivio Tigre della Tasmania, un gruppo che documenta il materiale correlato alla tilacina. Si pensa che “Tasmania the Wonderland”, un filmato lungo in totale circa 9 minuti, sia stato realizzato da Sidney Cook (1873-1937), un regista originario di Brisbane.

Nella clip appena scoperta, il guardiano dello zoo Arthur Reid e un assistente agitano la gabbia della tilacina, probabilmente per far agire il predatore o fare uno dei suoi “sbadigli della minaccia”, che può essere osservato in questo video del 1933.

Il povero animale, chiuso in una gabbia di pochi metri quadrati, morì nel 1936, ponendo la parola fine a una storia evolutiva lunga milioni di anni. Il marsupiale carnivoro era probabilmente estinto già dalla fine del XVII secolo in Australia, ma in Tasmania resisteva una popolazione di tilacini ancora in ottima salute. All’inizio del XIX secolo i coloni, contadini e allevatori locali iniziarono una campagna di sterminio per eliminare la Tigre dalla Tasmania, spinti dai danni che gli animali potevano recare agli allevamenti. Venne messa addirittura una taglia sulla testa di ogni tilacino, che furono ovviamente sterminati in breve tempo.

Il governo australiano, nel 1936, anno della morte dell’esemplare in cattività, pensò di definire la specie come protetta, ma ovviamente era troppo tardi.

La Tigre della Tasmania era ormai definitivamente estinta

Oggi possiamo soltanto sperare che, ad essere avvistati, siano dei filmati dei tilacini ancora in vita e, come rarità, anche qualcuno in cui l’animale produce un suono. Non è molto, ma la storia dell’estinzione di questo splendido animale può insegnare molto alla brama di territorio dell’uomo moderno.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...