Il Portable Document Format, noto ai più con l’acronimo PDF, è il formato file immesso sul mercato da Adobe negli anni ’90 per facilitare la condivisione di documenti tra sistemi operativi e software differenti.
Stiamo parlando di un vero e proprio punto di riferimento della nostra vita quotidiana visto il largo utilizzo che ne viene fatto a tutte le latitudini.
Quando abbiamo un file che non vogliamo venga modificato e che però abbiamo la necessità di condividere, lo si converte immediatamente in un file PDF. E’ un classico.
Il bello di un file PDF è che può contenere testi e immagini in qualsiasi risoluzione, è un formato aperto che può contenere anche annotazioni, livelli, video, oggetti tridimensionali.
Per gestire i moduli e i documenti PDF, su desktop, dispositivi mobili e web, la soluzione migliore è senza dubbio quella di PDFelement, il software che ti consente di sfruttare tutte le potenzialità dei file PDF.
Il totale controllo del PDF
Vista la grande diffusione di questo tipo di file non è raro trovare dei problemi con alcuni file PDF o di aver bisogno di un programma in grado di semplificare tutte le operazioni. Un software professionale come PDFelement consente di bypassare qualunque problema.
Aprire PDF, andare a modificare con facilità il documento, eliminazione e aggiunta di immagini, testi e link, crittografare e mettere password, sbloccare i PDF o rimuovere password.
Sono tutte operazioni che grazie a PDFelement possono essere eseguite con facilità anche da chi non ha grosse competenze dal punto di vista informatico.
Quando riceviamo un file PDF, può capitare abbastanza spesso di trovarsi di fronte a un documento protetto da password. Per aprire questo tipo di file, modificarlo o stamparlo, sarà necessario sbloccare il PDF.
PDFelement, come abbiamo visto, non è solo un editor di PDF ma è anche lo strumento ideale per l’applicazione e la rimozione di protezioni.
Con questo software dunque si può prendere il totale controllo del file PDF, andando a sbloccarlo, modificarlo, aggiungendo pagine, cambiando testi e immagini e poi inserendo magari una nuova protezione.
Stiamo dunque parlando di un software assolutamente completo che vi dà la possibilità di intervenire su tutti i file PDF, garantendo un controllo assoluto e facile.
Come si sblocca un PDF
Uno dei problemi più diffusi è quello inerente al blocco dei PDF. Più o meno a tutti è capitato di ricevere un file PDF che non si riesce né a modificare né a stampare.
Con un file PDF protetto ci si trova nell’imbarazzante condizione di essere totalmente impotenti: a volte, a causa delle restrizioni, non si riesce nemmeno a leggere il documento.
Niente paura. Basterà aprire PDFelement, dopo averlo correttamente scaricato e installato, e andare a cliccare sul pulsante “Apri” e selezionare il documento bloccato.
Nel caso compaia un’icona a forma di “Lucchetto” sulla barra del PDF, sarà necessario digitare la password di apertura del documento prima di procedere con le altre operazioni.
Al fine di rimuovere le restrizioni, che ti impediscono di copiare, modificare e stampare il PDF, ti basterà convertirlo in un formato diverso, cliccando sulla scheda “Home” e selezionando il formato di conversione. In breve otterrai il file completamente accessibile nell’estensione da te scelta.
A questo punto puoi anche decidere di riconvertire il file in PDF e rimettere, a protezione del documento, una nuova password e delle nuove restrizioni. Ti basterà importarlo su PDFelement, accedere alla scheda “Protezione” e cliccare su “Password”.
Come rimuovere la password
Vi è però un’altra soluzione per svolgere un’operazione efficace di remove PDF password, si tratta dell’altro programma creato da Wondershare chiamato PDF Password Remover.
E’ un programma che fa della semplicità e della velocità di esecuzione le sue doti migliori. Con questo software è infatti possibile sbloccare un PDF in due passaggi.
Questo software è particolarmente indicato per chi ha la necessità di uno strumento semplicissimo, rapido da usare e che fornisca soltanto il servizio di rimozione delle password, senza troppe altre funzioni.
L’interfaccia è particolarmente intuitiva e sarà sufficiente trascinare i file da sbloccare e cliccare una o due volte, sempre seguendo le indicazioni, per portare a termine il compito.
Se dopo aver trascinato il documento nell’apposita finestra di PDF Password Remover compare un lucchetto sulla barra del documento, basterà cliccarci due volte e inserire la password per sbloccare.
Una volta sbloccato il file sarà sufficiente selezionare la cartella di destinazione e andare a salvare il documento. A questo punto cliccando su “Start”, si aprirà la procedura di sblocco.
In pochi secondi il documento sarà assolutamente privo di restrizioni e password e potrà essere aperto, modificato e gestito come si preferisce.