La salute mentale è un tema di cui si è parlato molto negli ultimi anni, soprattutto a causa di preoccupazioni per il benessere psicologico dei cittadini legate alla pandemia. Uno studio della rivista scientifica Lancet ha evidenziato che i casi di depressione a livello globale sono aumentati del 28% nel corso dell’emergenza sanitaria. Cifre analoghe emergono dai dati del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, che rivelano sintomi di disagio psichico particolarmente intensi tra chi è stato ricoverato per Covid. La situazione non è migliore per i giovani, che con la criticata Dad hanno dovuto rinunciare a importanti interazioni con i coetanei e a ogni occasione di socializzazione. Ciononostante, in Italia parlare di depressione è ancora difficile e molti tendono a minimizzare i segnali di questo grave disturbo. Esiste in alcuni casi la convinzione errata che un episodio depressivo sia un semplice periodo di malinconia dal quale si può emergere con uno sforzo di volontà. Anche per questo, in Italia meno di un terzo di coloro che soffrono di depressione cercano supporto professionale entro un anno. Ciò può causare gravi conseguenze come l’incapacità di lavorare o studiare, la tendenza a isolarsi dagli altri e un ulteriore peggioramento delle condizioni della persona.

Psicoterapia online per trattare la depressione
Introdotta inizialmente come supporto psicologico erogato via telefono, la psicoterapia a distanza si è ormai affermata come uno strumento ottimo per trattare i disturbi psichici più comuni. Proprio come le sedute effettuate presso lo studio di uno psicologo, i percorsi di terapia online hanno un’alta efficacia nel trattamento della depressione. In generale, i sintomi di disturbi depressivi si riducono o scompaiono nell’80-90% dei casi grazie alla psicoterapia, combinata a volte all’utilizzo di farmaci antidepressivi.
La psicoterapia online è più accessibile rispetto a quella in presenza, offrendo la possibilità di trovare supporto anche a coloro che vivono distanti dalle grandi città, oppure a chi non possa spostarsi da casa con facilità. Per le persone che soffrono di depressione è comune provare un senso di stanchezza e letargia, che rende difficile persino alzarsi dal letto. Comunicare con uno psicologo online, senza dover uscire di casa, semplifica quindi l’esperienza ed elimina gli ostacoli per chi vuole cercare supporto. Chi è depresso ha inoltre difficoltà nel prendere decisioni, come ad esempio scegliere chi contattare tra una lunga lista di professionisti. Sul sito di Serenis anche questo problema è risolto, in quanto la piattaforma utilizza un approccio scientifico per assegnare al paziente lo psicologo psicoterapeuta più adatto. Basta infatti compilare un semplice questionario indicando il tipo di supporto desiderato ed eventuali preferenze sull’approccio terapeutico, così da essere messi in contatto con la persona giusta.
Riconoscere i sintomi della depressione
Già nel 2019, prima della pandemia, 3 milioni di italiani soffrivano di depressione e, come abbiamo visto, pochi chiedevano aiuto. Cercare supporto e iniziare un percorso di psicoterapia può aiutare a guarire il prima possibile, evitando lunghi periodi di sofferenza. Per questo bisogna saper riconoscere i segnali della depressione per rivolgersi al più presto a uno specialista. Il sintomo più comune e facile da riconoscere è un senso di malinconia o tristezza, a volte apparentemente immotivato, che compare quasi quotidianamente e si protrae per diverse settimane. A questo si accompagna una perdita di interesse per le attività quotidiane, anche quelle che normalmente si trovano piacevoli o divertenti. Come accennato, diventa difficile prendere decisioni e ci si sente privi di energie, oltre a percepire spesso un calo dell’autostima e una percezione più negativa della vita. Possono poi emergere variazioni dell’appetito e del sonno, che vanno da un estremo all’altro. Di frequente si prova anche un’agitazione costante, che rende nervosi e irritati senza ragione. Quando alcuni tra questi segnali si protraggono per oltre due settimane, è bene consultare un esperto per ottenere consigli su come affrontare il problema e ricominciare a stare bene.