Rock Lake IceHenge: Stonehenge ricreata con enormi blocchi di ghiaccio

Cinque amici di Lake Mills, nel Wisconsin, hanno recentemente realizzato una magnifica struttura con soli blocchi di ghiaccio, che hanno chiamato Rock Lake Icehenge, evidentemente ispirata al sito neolitico di Stonehenge, in Inghilterra. Il materiale di costruzione è assai più labile delle rocce da 25/50 tonnellate del sito inglese, ma la spettacolarità dei raggi del sole che si irradiano dai blocchi ghiacciati non è seconda alla bellezza dell’originale costruzione millenaria.

Le lastre di ghiaccio hanno un peso di circo 100/130 chilogrammi, e sono state realizzate con alcune macchine per il taglio del ghiaccio che Drew McHenry, Kevin Lehner, Quinn Williams, Alec Niedringhaus, e Patrick Shields hanno trovato alcuni anni orsono, e che volevano utilizzare per realizzare qualcosa di memorabile. Il risultato è certamente spettacolare, immortalato grazie alle fotografie scattate da Eli Wedel. Il primo tentativo di costruzione della struttura avvenne nel 2014, ma avverse condizioni meteorologiche resero impossibile il suo completamento.

Nel 2015 la costruzione dell’opera è stata possibile da condizioni meteo ideali, e si è arrivati a terminare la IceHenge in sole due settimane. Il sito è stato smantellato a causa delle temperature elevate che rischiavano di far collassare la struttura addosso alle migliaia di persone che, grazie al passaparola e ad internet, accorrevano a vedere questa nuova meraviglia architettonica. Durante il breve periodo che è stata eretta, la IceHenge è stata visitata da tantissime persone, che hanno potuto ammirare l’opera e lo spettacolare scenario che questa offriva.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...