Ritrovato un rarissimo esemplare di “squalo bocca grande”

Gli squali dalla bocca grande sono un tipo di pescecani rarissimi, tanto che, da quando sono stati scoperti nel 1976, ne sono stati avvistati solamente 63 in tutto il mondo. Il 27 Gennaio 2015, quando ne è stato trovato un esemplare di 5 metri a Marigondon, nelle Filippine, si è verificato quindi un evento davvero rarissimo. La carcassa è stata trovata dai pescatori in un porto a Pio Duran, Albay, melle Filippine, privo della pinna caudale. Al momento, non è chiaro come lo squalo sia morto, ma i ricercatori ritengono possa esser rimasto impigliato in una rete da pesca. Non è la prima volta che un “Megamouth” viene stato avvistato nelle Filippine; infatti, questo paese ha il maggior numero di avvistamenti dopo il Giappone, e proprio l’anno scorso un esemplare da 5,5 metri e 550 chili di peso è stato catturato vivo da un pescatore di Cagayan de Oro, anche se purtroppo è morto poco dopo.

Lo squalo dalla bocca grande (Megachasma pelagios) è una specie enigmatica, e tra gli squali più rari al mondo. Dopo che il primo esemplare fu catturato nel 1976, gli scienziati hanno dovuto stabilire non solo una nuova specie, ma una nuova famiglia di squalo. Anche se la grande testa ha una forma spaventosa, l’animale è completamente innocuo per l’uomo visto che mangia plancton e piccoli crostacei a grande profondità.

Si conosce ben poco circa il comportamento di questi squali, ma due ricerche hanno contribuito a fornire agli scienziati una quantità di informazioni sufficienti a capire che questi animali trascorrono gran parte della giornata in acqua abissali per poi risalire a profondità pelagiche durante le ore notturne. Le informazioni sono state acquisite grazie ad un maschio che è stato catturato e marcato nel 1990 in California, e successivamente seguito in tutti i suoi spostamenti.

Il 30 agosto del 1998 due ricercatori italiani, Pietro Pecchioni e Carla Benoldi, sono stati testimoni di un attacco di 3 grossi capodogli al largo dell’isola di Nain, in Indonesia. Gli scienziati hanno notato che le balene attaccavano un grosso squalo di circa 5,5 metri di lunghezza ma, nel momento in cui la barca si è avvicinata al gruppo, i capodogli sono fuggiti, lasciando lo squalo stordito e con una pinna evidentemente segnata dai denti delle feroci balene.

 

Sotto, uno dei pochissimi video dello squalo dalla bocca grande:

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...