Ritratti degli Hupa: la Tribù di Nativi Americani che vive ancor oggi nella Terra dei Padri

Intorno all’anno 1.000, una tribù di nativi americani, gli Hupa (o Hoopa), migrò dal nord verso l’assolata California, stabilendosi in quella che oggi è conosciuta come Hoopa Valley, ma che loro chiamano Natinook.

Sono “il popolo del luogo dove si incontrano i sentieri”, che nella loro lingua suona Natinixwe o Natinook-wa, e vivevano, allora come oggi, in quella valle dove si uniscono due pescosi fiumi, il Trinity River e il Klamath.

La loro provenienza dalle lontane terre del nord è testimoniata dal tipo di canoa usata, dalle capanne di cedro rosso, e da alcuni elementi della loro lingua; altri elementi tipici della loro cultura, come il pane di ghiande e le tradizionali “case del sudore” (dove dormivano insieme tutti gli uomini del villaggio), furono assimilate da altre tribù della California.

Prima del 1849, quando esplose la “febbre dell’oro”, gli Hupa avevano avuto pochissimi contatti con l’uomo bianco. Nonostante l’arrivo in California di una massa di coloni, oltre ai minatori, gli Hupa riuscirono a conservare il loro territorio, e nel 1864 il governo degli Stati Uniti creò la Riserva della Valle di Hoopa.

La possibilità di rimanere nella loro terra, e una relativa mancanza di conflitti con i coloni, consentì agli Hupa di adattarsi gradualmente al nuovo modo di vivere portato dall’uomo bianco.

Sotto, costume della danza:

Solo dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando molti nativi iniziarono a lavorare come boscaioli o nei mulini, ci fu la fine della loro tradizionale economia di sussistenza.

Gli Hupa, come molte altre tribù della zona, usavano praticare la pesca al salmone, cacciavano cervi e alci, e raccoglievano le piante commestibili dei boschi. Le donne avevano un tatuaggio rituale sul mento, costituito da tre linee verticali, mentre ornamenti per le orecchie e capelli lunghissimi erano comuni a entrambi i sessi.

Quella degli Hupa è una delle poche tribù di nativi che non fu costretta a lasciare il suo territorio, e che, nel corso degli anni ha visto aumentare di numero la sua popolazione: stime forse non troppo precise, dicono che nel 1910 gli Hupa erano circa 500, e nel 1943 attorno al migliaio. Secondo un censimento del 2000, nella Valle di Hoopa vivono circa 2633 nativi.

Donna-sciamano, fotografata nel 1923 da Edward Curtis

Donna-sciamano

Uomini che partecipano alla White Deerskin Dance – 1890

Le fotografie della galleria furono scattate, insieme a quelle di tantissime altre tribù di Nativi Americani, da Edward Curtis all’inizio del ‘900.


Pubblicato

in

da