Ricostruito in 3D l’interno di San Giovanni in Laterano ai tempi di Costantino

L’arcibasilica di San Giovanni in Laterano a Roma viene considerata la prima basilica e la prima cattedrale al mondo. Un progetto recente, congiunto fra le università di Newcastle, Firenze, Amsterdam e con la collaborazione dei Musei Vaticani, ha recentemente ricostruito in 3D gli interni dell’edificio, sorto sui terreni che l’Imperatore Costantino I avrebbe donato a Papa Milziade (310-314) e inaugurata nell’anno 313, in coincidenza dell’editto di Milano che sdoganava la religione cristiana nei territori dell’Impero d’Occidente e d’Oriente.

La prima basilica, dedicata al Redentore sino al 324, era di tale splendore che veniva apostrofata come:

Basilica Aurea

Di essa, oggi, non rimangono che poche pareti in corrispondenza di un piccolo tratto delle Mura Aureliane, e pochissimi altre testimonianze interne all’attuale cattedrale di Roma. Le “versioni” della Basilica sono in totale quattro, l’ultima a opera del Borromini nel XVII secolo, che ha donato l’aspetto odierno all’attuale edificio. Questi continui processi di costruzione hanno fatto sì che gli strati si siano accumulati nel tempo, sino a diventare una collinetta archeologica di circa 8,5 metri rispetto all’attuale piano stradale.

Le università che hanno realizzato la ricerca hanno studiato come si sono evoluti i diversi edifici che hanno occupato il sito, giungendo a un modello tridimensionale studiabile della prima versione della basilica.

Il professore Ian Haynes, Co-Direttore del Lateran Project e Professore di Archeologia presso l’Università di Newcastle, spiega:

C’è una vasta area sotto il Laterano attraverso cui è possibile camminare. I resti archeologici si trovano su diversi livelli, del quale il più profondo è a 8,5 metri dalla superficie odierna del terreno. Per accedere ad alcuni degli spazi abbiamo lavorato con un gruppo chiamato Roma Sotterranea, specializzata nel lavorare in siti sepolti. In alcuni spazi era necessario far ruotare le squadre di tecnici ogni mezz’ora perché altrimenti si rischiava di soffocare“.

La costruzione della cattedrale fu un momento cruciale per Roma e per la cristianità in genere, che segnò l’inizio dei principali edifici cristiani che vennero a definire la Roma moderna. Nel 312 l’esercito di Costantino combatté la Battaglia di Ponte Milvio, che vide la fine di Massenzio e l’elezione come unico sovrano d’Occidente Costantino stesso. La terra, precedentemente appartenuta alla famiglia dei “Laterani”, fu donata alla Chiesa, e fornì il luogo perfetto per Costantino per dar inizio alla sua nuova visione di Roma.

Per costruire la cattedrale, nel IV secolo, Costantino fece spazzar via i Castra Nova (Nuovo Forte), il lussuoso quartier generale militare costruito più di un secolo prima dall’Imperatore Settimio Severo:

Per maggiori informazioni questo il sito di “The Lateran Project”.


Pubblicato

in

da