Recensione X25 Space Explorer: il drone-automobile radiocomandato

Di piccoli droni quadricottero dotati di capacità di movimento a terra se ne sono visti recentemente moltissimi, sopratutto a causa del successo, fra i più piccoli, dei droni giocattolo di Parrot. L’X25 Space Explorer è uno degli ultimi arrivati (circa Novembre 2015) sul mercato, e ha tutte le caratteristiche per dare filo da torcere a prodotti dal prezzo ben più “corposo”.

Recensione X25 Space Explorer 1

L’esemplare giunto in redazione a Vanilla Magazine è stato fornito da Gearbest, dove lo trovate in vendita a 35 euro, ed è giunto con il corriere GLS in pochi giorni dall’ordine. La scatola era sfortunatamente rotta in due punti (visibile sopra), ma il drone all’interno era perfettamente intatto.

Recensione X25 Space Explorer 2

All’interno della confezione è presente il drone con la batteria già montata, un set di eliche di scorta, le istruzioni, il cacciavite e, ovviamente la radio.

Recensione X25 Space Explorer 3

L’X25 Space Xplorer ha le ruote ricoperte di gommapiuma, e presenta una serie di differenze rispetto ai droni che si muovono soltanto con le eliche di bordo. Il movimento è infatti comandato dalle ruote quando a terra, e quelle anteriori si muovono a destra e sinistra comandate dai servocomandi di bordo, proprio come nelle più classiche automobiline radiocomandate. Il movimento viene comandato dallo stick destro della radio.

Recensione X25 Space Explorer 5

Quando viene attivata la leva sinistra del radiocomando il drone si alza in volo, e si comporta come i più comuni quadricottero giocattolo che siamo abituati a vedere ormai da qualche tempo. Fra le funzioni più interessanti dell’X25 Space Xplorer ci sono le giravolte di 360 gradi e un primitivo sistema di “Return to Home”, che segue la posizione del radiocomando.

Recensione X25 Space Explorer 4

La versione che ci è stata inviata era quella sprovvista di videocamera frontale che, nella versione più costosa, consente di riprendere le proprie evoluzioni ad una risoluzione di 2 megapixel.

Come va

Il drone è certamente divertentissimo da utilizzare per gioco, e consente un volo, anche all’esterno, sicuro e a prova di timide folate di vento. La parte automobile è apprezzabile, anche se non paragonabile a quella di più costose riproduzioni radiocomandate, anche solo da 50/60 euro. Se a terra non è proprio un mezzo irresistibile, è impressionante quanto in aria sia ben bilanciato e veloce, e risulti visibilissimo grazie ai LED posti sotto alla scocca.

Nel video sottostante proponiamo la prova del drone, particolarmente significativa perché fatta all’esterno. Veloce e sicuro, è un drone che, per 35 euro circa, ha pochi competitor…

L’X25 Space Explorer è disponibile su Gearbest

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...