Per chi è appassionato di mare e vita all’aria aperta una barca a vela può costituire la soluzione ideale per immergersi in toto nella natura. Non tutti però possono permettersi costosi scafi da 12 metri, un posto barca da diverse migliaia di euro l’anno e tutta una serie di tasse e balzelli dedicati a beni di lusso come, appunto, un’imbarcazione vera e propria. Per non perdere il gusto di divertirsi con il vento e le onde esistono numerosi giocattoli in grado di riprodurre, ovviamente in miniatura, le meccaniche e la dinamica della guida di una barca a vela. Grazie a Conrad.it abbiamo provato la Triumph Reely 800, una barca a vela radiocomandata di piccole dimensioni ma dagli apprezzabilissimi contenuti tecnici.
La Reely Triumph 800 è in vendita su Conrad
Dopo aver fatto l’ordine su Conrad il prodotto ci è arrivato in circa una settimana, perfettamente integro nella sua scatola originale. All’interno si trovavano lo scafo, l’albero e le vele, oltre alla deriva a bulbo e al timone. Armati di cacciavite e qualche micro chiave a tubo abbiamo montato le parti fisse in circa 30 minuti, mentre per le vele è stato necessario il supporto “tecnico” del buon Antonio Pinza, ex-azzurro di vela e attuale ciclista e hiker romagnolo. Montata la barca è stato il momento della radio e della ricevente, presi a prestito da un aeroplano radiocomandato, e della regolazione dei servi.
Il vantaggio di una soluzione pre-assemlata come quella di Reely è che si lascia al modellista alle prime armi tutto il piacere del montaggio con le difficoltà maggiori già risolte. I servocomandi sono infatti già posizionati, ma sopratutto anche i piccoli cavi sono già montati alla giusta altezza, un vantaggio non da poco per chi, come noi, non è certamente un mago del modellismo. La barca fa la sua splendida figura ormai da un mese in redazione a Vanilla Magazine, e non c’è persona che entri che non chieda di cosa si tratti!
Alla prova in acqua la Reely 800 si è dimostrata ancor più divertente di quanto immaginassimo. Timone, vele e dinamica di guida sono semplicissime, ed è davvero appagante veder sfrecciare a “farfalla” (con vento di poppa e le vele aperte su due lati opposti) la piccola barca a vela.
Dopo l’uso
Alcune viti sono perfette, correttamente resistenti all’acqua. Altre sono in acciaio non inossidabile o alluminio e hanno, ovviamente, subito fatto la ruggine.
Conclusioni
In definitiva la Reely Triumph è una soluzione quasi “ready-to-sail” piacevole e divertente, che lascia poco spazio all’errore del principiante. Vero è che si tratta di un giocattolo, ben differente dai modelli di classi superiori che consentono di veleggiare anche con raffiche consistenti e con onde del mare non proprio “piatto”. La qualità costruttiva è buona, anche se sono da evidenziare le viti non in acciaio inossidabile o in alluminio, un errore che, nel caso di un oggetto destinato ad un uso marittimo, è da correggere con viteria dedicata da parte dell’utilizzatore. Per 139 euro, il prezzo di Conrad.it, sicuramente ci si porta a casa una barca con cui giocare piacevolmente un pomeriggio intero, sognando di solcare i mari sospinti soltanto dalla forza del vento.