Quanto consuma una tv 43 pollici?

Il consumo energetico di un televisore è una questione scottante per molte persone, perché in alcune case funziona 24 ore al giorno. Ci si chiede quindi se si stia pagando troppo per le lunghe ore di funzionamento o se il televisore consuma così poco da non essere minimamente percepito. Il motivo per cui probabilmente siete finiti qui è che non siete riusciti a trovare un valore di consumo nelle specifiche. Ciò non sorprende, perché il consumo energetico non è considerato un parametro importante. In base alle cifre che conosciamo, capiremo il consumo reale di energia per ora, per giorno, per mese o addirittura per anno.

Da cosa dipende il consumo energetico di un televisore?

In realtà, sono molti i fattori che influenzano il consumo di energia di un televisore in un determinato ambiente. È difficile tradurre tutto questo in numeri, ma ci proveremo. Tenete presente che si tratta di valori piuttosto approssimativi, ma che vi aiuteranno a orientarvi.

 

Caratteristiche che incidono sul consumo:

  • Diagonale dello schermo. Con specifiche simili, un televisore con diagonale di 43 pollici può consumare in media circa 70-90Wh, mentre un modello con diagonale di 75 pollici può consumare circa 120Wh.
  • Luminosità. Ad esempio, utilizziamo il Samsung UE75AU7570 da 75 pollici. Con impostazioni di luminosità medie e contrasto moderato, il consumo orario è di 143 watt. Se si porta la luminosità e il volume al massimo, il consumo aumenta immediatamente a 260Wh.
  • Volume del suono. La potenza dei diffusori è in genere di 10 o 20 watt. A basso volume non viene utilizzata molta energia. Il consumo è approssimativamente equivalente in termini percentuali al livello di volume dei diffusori.
  • Classe di consumo energetico. Poiché i televisori non sono considerati grandi consumatori di elettricità, di solito non sono etichettati come i frigoriferi o le lavatrici, ma hanno una propria classe. Dovrebbe essere indicata nella documentazione. Più sono i punti dopo A+, maggiore è l’efficienza energetica. In parole povere, l’efficienza.

Consumo di una televisione 43 pollici

Ma quanto consuma una TV 43 pollici? In media, un televisore di questo tipo può consumare tra i 50 e i 100 watt a seconda del modello e delle impostazioni di luminosità e volume. In caso di utilizzo prolungato, è possibile considerare l’acquisto di una TV a basso consumo energetico per ridurre la spesa sulla bolletta elettrica.

Se volete saperne di più sui televisori con queste dimensioni, leggete di piu’ qui sui migliori tv 43 pollici.

Consumo medio di energia del televisore

Non tutti sono in grado di misurare il consumo di qualsiasi elettrodomestico a casa per mancanza di strumenti. Un wattmetro è solitamente incluso in un multimetro, quindi se ne avete uno, basta collegarlo ai contatti della presa con il televisore acceso o della prolunga per conoscere la potenza effettiva. Se non si vuole fare tanta fatica per scoprire il numero di watt consumati, basta guardare il calcolo medio sui parametri qui sotto.

LED e LCD

La variazione dei consumi dei TV LCD è molto ampia. Molto dipende dal numero di funzioni, dalla dotazione tecnica, dalla diagonale dello schermo, dalla modalità di funzionamento e da altri fattori. Prenderemo dei valori approssimativi per un televisore standard da 40-43 pollici.

Quanto consuma un TV LCD da 43″:

  • per ora – 60-80 watt;
  • 420 W al giorno (con 6 ore di attività);
  • al mese – 13,5 kW (compreso il consumo in standby);
  • all’anno – 162 kW.

 

TV al plasma

I televisori al plasma consumano relativamente più energia rispetto ai modelli precedenti. Un televisore con una diagonale simile consuma il doppio dell’elettricità. Il consumo approssimativo di un televisore al plasma da 43 pollici è di:

  • 150-190 watt all’ora;
  • al giorno – 1 kW;
  • al mese – 31-32 kW.

Conclusioni

Quindi un televisore non consuma tanta energia quanto altri apparecchi, ma non ne consuma nemmeno molta. Soprattutto se si considera che è progettato per funzionare a lungo, mentre altri apparecchi potenti sono progettati per funzionare per brevi periodi. Lo stesso asciugacapelli non ha bisogno di essere azionato per più di 10-15 minuti al giorno, mentre il televisore funziona per ore. Può valere la pena di pensare di risparmiare energia su questo consumatore.

Antonio Pinza

Quando avevo 3 anni volevo fare l’astronauta, oggi ho le idee molto meno chiare, ma d’altronde chi ha detto che bisogna avere un piano preciso? Nella vita ho “fatto” svariati lavori, praticato sport, viaggiato, letto e mangiato di tutto. Mentre continuo a perdermi nei meandri della mia esistenza scrivo su Vanilla Magazine.