Promozione aziendale: l’importanza della comunicazione in una strategia di marketing

Qualsiasi azienda desideri ritagliarsi una propria fetta nel mercato di riferimento, deve per forza di cose partire da due capisaldi: la qualità del prodotto o servizio offerto, e ovviamente la comunicazione. Di conseguenza, è importante capire come creare un brand di successo, e come promuoverlo presso il proprio pubblico, in modo tale da attirare nuovi clienti e da aumentare le conversioni.

Articolo realizzato in collaborazione con Francesco Valente.

Qual è il ruolo della comunicazione in una strategia di marketing?

Stando agli esperti, la comunicazione agisce soprattutto sulla curva di domanda. Per prima cosa, crea la situazione ideale per un aumento dei volumi di vendita, in quanto riesce a comunicare l’essenza non solo del prodotto o servizio offerto, ma anche di chi lo offre (quindi il marchio, con tutta la sua storia e il suo peso). In secondo luogo, la comunicazione agisce anche per scremare il pubblico potenzialmente interessato ai prodotti o servizi. Per fare un esempio concreto, un brand di un certo tenore indirizzerà le proprie campagne pubblicitarie verso un target con capacità di spesa superiori e con la voglia di non andare al risparmio.

Naturalmente la comunicazione, insieme ad altri strumenti, è essenziale per legare un consumatore al brand, dunque per fidelizzare la propria clientela. La fidelizzazione è un passaggio che nessuna azienda può permettersi di ignorare, dato che abbatte i costi legati all’acquisizione dei nuovi clienti, oltre ad impedire alla concorrenza di rafforzarsi. Quando si parla di comunicazione, bisogna fare anche una distinzione fra le strategie push e le pull. Le prime consentono di attirare i clienti stimolando un loro comportamento attivo, mentre le seconde spingono il prodotto verso i consumatori, e sono più aggressive.

L’importanza dei gadget personalizzati per il marketing aziendale

Oggi sentiamo spesso parlare di digitale, di campagne ADS online, e di una serie di strumenti di ultima generazione capaci di espandere l’awareness del marchio e le vendite dell’azienda. D’altro canto, non bisogna mai sottovalutare gli strumenti classici della promozione, come nel caso dei gadget, ottimi anche come opzione di fidelizzazione. Tra gli articoli promozionali più efficaci si trovano ad esempio le t-shirt, con il logo o una frase indicativa stampati sopra.

Non si tratta di mera pubblicità, ma di un vero e proprio veicolo comunicativo, oltre ad essere un capo utile. Oggi, fra l’altro, è possibile ordinare magliette personalizzate direttamente online, richiedendo la stampa del proprio logo o del motto aziendale, in modo semplice e rapido, scegliendo fra vari colori, tessuti e modelli. In secondo luogo, i gadget sono importanti anche perché rappresentano un piccolo investimento con un ritorno potenzialmente enorme, sia in termini di visibilità che di fidelizzazione.

In sintesi, i grandi classici del marketing (come i gadget per l’appunto) sono perfetti per una strategia a 360° che vada poi a includere anche strumenti digitali come AdWords e social media come Instagram, oggi essenziali per promuovere il proprio brand e farlo conoscere.


Pubblicato

in

da