Prince Leopold Island: la Spettacolare Isola Artica che ospita più di 400.000 Uccelli Marini

Nella sterminata regione artica del Nunavut, la patria del popolo Inuit, c’è la piccola Isola Principe Leopoldo, che ospita una delle più importanti colonie di uccelli marini di diverse specie, dell’Artico.

Prince Leopold Island, santuario degli uccelli marini 7

L’isola è caratterizzata da scogliere di arenaria e calcare che cadono a strapiombo sul mare, da un’altezza di 245/265 metri, ma anche da numerose sporgenze che gli uccelli marini usano per farvi i loro nidi.

Una rada vegetazione, composta principalmente da muschi, licheni e bassi cespugli, si estende sui 64 chilometri quadrati di territorio dell’isola, di forma ovale. Rispetto a qualsiasi altro luogo, l’isola ospita il maggior numero, e la maggiore diversità di specie di uccelli; dal 1995 è diventata una Island Migratory Bird Sanctuary (MBS), un santuario per gli uccelli migratori, che arrivano qui durante l’estate per nidificare, fermandosi da maggio a settembre.

Le acque che circondano l’isola, ricche di plancton dopo lo scioglimento primaverile del ghiaccio, attirano molti pesci e crostacei, che a loro volta diventano cibo per gli uccelli. Le colonie più numerose sono quelle dei fulmari del nord, del gabbiano tridattilo zampe nere, dell’uria nera, e di altre sei specie, meno numerose, come il gabbiano glauco e lo zigolo delle nevi.

Gli MBS garantiscono protezione e conservazione agli uccelli migratori; qualsiasi attività che possa danneggiare loro, i nidi o le uova è proibita, mentre l’accesso è regolato da norme locali, che differiscono a seconda dei siti. L’Isola Principe Leopoldo appartiene al territorio degli Inuit; solo loro possono accedere liberamente all’isola, e svolgere attività legate alla sussistenza, come la raccolta di uova. Chiunque altro voglia recarsi a visitare l’isola deve richiedere un permesso al Prince Leopold Island Migratory Bird Sanctuary.


Pubblicato

in

da