Porte blindate moderne: andiamo a scoprire le loro caratteristiche

Quello delle porte blindate è un settore che negli ultimi anni è stato interessato da molte novità, è dunque interessante scoprire quali siano le caratteristiche dei modelli di ultima generazione.

Per farlo, non può che essere una buona idea quella di dare un’occhiata al sito Internet di un’azienda come Ariete Porte Blindate, specializzata proprio in porte blindate moderne.

Design

Per quanto riguarda il design, ovviamente, è possibile spaziare, anzi i modelli di ultima generazione presentano stili molto diversi tra loro, tuttavia è assai frequente che le porte blindate moderne presentino delle superfici lisce e, in generale, un aspetto essenziale e poco elaborato.

Modelli come questi sanno rivelarsi molto versatili nelle opportunità di abbinamento e sanno contribuire in maniera significativa sia all’aspetto degli interni che a quello della facciata esterna dell’immobile.

Non si può negare che il design sia un parametro molto importante nella scelta di una porta blindata, ma non bisogna commettere l’errore di lasciare in secondo piano gli aspetti tecnici.

Classe antieffrazione

Le porte blindate moderne sono mediamente molto più robuste rispetto al passato, e a questo riguardo è utile ricordare che esiste un parametro tramite cui il consumatore può verificare autonomamente la capacità di resistenza del singolo modello, ovvero la classe antieffrazione.

Le classi antieffrazione sono 6, a partire dalla 1, quella meno affidabile, fino alla 6, la più performante, e per un’installazione domestica i modelli suggeriti sono quelli appartenenti alle classi 3 e 4.

Prima di decidere quale modello acquistare, dunque, è fondamentale verificare quest’aspetto.

Isolamento termico e acustico

Oggi l’industria di porte blindate presta un’attenzione molto maggiore alle capacità di isolamento dei vari modelli, di conseguenza una buona porta blindata moderna deve assolutamente avere delle spiccate proprietà isolanti.

L’isolamento termico, è utile sottolinearlo, contribuisce a contenere i costi energetici, e l’installazione di una porta blindata ben isolante può perfino consentire all’immobile di raggiungere una più elevata classe energetica nel proprio attestato APE.

Non è meno importante l’isolamento acustico, preziosissimo per il comfort, soprattutto nel caso in cui si debba installare una porta blindata da esterno, ovvero affacciata direttamente verso uno spazio outdoor.

Anche queste specifiche tecniche, dunque, devono essere consultate con attenzione prima di rendere definitiva la propria scelta.

Tecnologie

Le tecnologie sono il vero tratto distintivo delle porte blindate di ultima generazione: da questo punto di vista, infatti, il settore ha compiuto dei progressi davvero straordinari.

Gli esempi sono tantissimi, a cominciare dalle funzioni domotiche: le porte blindate moderne possono essere aperte e chiuse senza dover necessariamente far ricorso ad una chiave, utilizzando il proprio smartphone o tramite avveniristici lettori biometrici di impronte digitali.

Anche il classico spioncino oggi si è molto evoluto: molti modelli, infatti, consentono di vedere chi è al di là della porta direttamente su smartphone, dunque anche quando non si è in casa, e da remoto è possibile anche rispondere a chi ha suonato, grazie a degli appositi altoparlanti.

Se si vuol chiedere ad un corriere, ad esempio, di lasciare il proprio pacco al vicino, lo si può fare anche mentre ci si trova da tutt’altra parte.

Il grande sviluppo delle tecnologie applicate alle porte blindate sa essere utilissimo anche nell’ottica della sicurezza: grazie ad appositi sensori, infatti, si può rilevare automaticamente la presenza di qualcuno che staziona dietro la porta d’ingresso senza suonare il campanello, attivando immediatamente una registrazione.


Pubblicato

in

da