Più Grande-Più Bello: le Deformazioni Labiali del popolo Mursi

Il popolo Mursi è uno fra gli ultimi gruppi in Africa tra i quali è ancora usanza, fra le sole donne, indossare dei piattelli labiali in grado di allargare enormemente il diametro del labbro, inferiore e superiore. Proprio la forma del labbro così deformata è diventato il principale tratto distintivo dei Mursi, che li rende fra le più interessanti singolarità antropologiche dell’Etiopia.

Per procurarsi questa modifica estetica, il labbro inferiore di una ragazza viene tagliato dalla madre o da un’altra donna del villaggio quando raggiunge i 15 o 16 anni circa. La ferita viene tenuta aperta con un tappo in legno sino alla completa cicatrizzazione, che richiede sino a 3 mesi di tempo. E’ poi la ragazza a scegliere la dimensione del piattello “finale”, passando per step progressivi che allargano lentamente la circonferenza del foro.

Nonostante non si sappia precisamente come sia nata quest’usanza, una delle teorie vede il piattello labiale come uno sfregio intenzionale pensato per rendere meno attraenti le ragazze nei confronti dei commercianti di schiavi. Ad oggi molti antropologi hanno descritto come la grandezza del piattello sia anche indice dell’importanza sociale della persona che lo indossa, e di conseguenza della sua ricchezza all’interno della tribù.

Altri osservatori hanno certificato che a un piattello più grande corrisponde una dote maggiore il giorno del matrimonio, confermando le ipotesi sulla ricchezza correlata alla dimensione della mutilazione estetica. La teoria della dote viene però sconfessata da altri ricercatori, che affermano come questa venga decisa molto prima del matrimonio e della mutilazione, e che quindi non sia in nessun modo da associare alle dimensioni del labbro della sposa.

Quel che sembra mettere d’accordo tutti è che la pratica sia indice di maturità sociale e della raggiunta età riproduttiva, indicando così l’idoneità di una ragazza nel diventare una moglie.

Il Disco Labiale presso altri popoli

Oltre al popolo Mursi, che applica il disco labiale soltanto alle donne, sono diversi i popoli che utilizzano questa modifica estetica del proprio volto. Vi sono i Sara, nel Ciad, e i Makonde fra gli stati della Tanzania e del Mozambico e poi i Mobali, nel Congo, dove la dominazione Belga costrinse le popolazioni locali a qualunque espediente per cercare la sopravvivenza.

Deformazioni Labiali Mursi#8:

Deformazioni Labiali Mursi#9:

Deformazioni Labiali Mursi#10:

Deformazioni Labiali Mursi#11:

Deformazioni Labiali Mursi#12:

Deformazioni Labiali Mursi#13:

Deformazioni Labiali Mursi#14:

Deformazioni Labiali Mursi#15:

Deformazioni Labiali Mursi#16:

Deformazioni Labiali Mursi#17:

Deformazioni Labiali Mursi#18:

Tutte le fotografie sono di pubblico dominio.

Sotto, l’inserimento di un piattello in un labbro predisposto:


Pubblicato

in

da