Durante gli 8 mesi di presidenza degli Stati Uniti di Donald Trump, la politica ambientalista intrapresa da Obama negli 8 anni precedenti è stata del tutto sconfessata. Gli Stati Uniti sono usciti dall’accordo di Parigi, e hanno già iniziato ad inquinare di più rispetto al passato. Visto che la politica di Trump non sembra considerare opinioni diverse dalla proprie, tre ambientalisti hanno deciso di fondare “Trump Forest”, un sito che ha l’obiettivo di piantare 10 miliardi di alberi per contrastare l’inquinamento aggiuntivo degli USA.
Sotto, la differenza di inquinamento fra gli accordi di Parigi e la proiezione dell’inquinamento reale degli USA nel 2025:
Durante i prossimi 8 anni, a causa delle politiche di Trump, saranno immesse nell’atmosfera circa 650 milioni di tonnellate di Diossido di Carbonio (CO2)in più. Questo contribuirà a velocizzare i processi di cambiamento climatico già in atto, e manderà un forte segnale agli altri paesi: combattere l’inquinamento non è una delle priorità degli Stati Uniti.
Per compensare questo disastro, lo scienziato britannico Dan Price, il dottorando PhD Jeff Willis e la dottoressa Adrien Taylor, hanno pensato di raccogliere fondi per contrastare in toto la politica contro-ambientalista degli USA. Trump Forest è un sito attraverso il quale vengono raccolte donazioni in grado di finanziare la semina di alberi. L’obiettivo del progetto è coprire una superficie di circa 100.000 chilometri quadrati, circa un terzo della superficie dell’Italia, con una distesa di alberi.
A 5 mesi dal lancio, il progetto è riuscito ad ottenere oltre 80.000 dollari di finanziamento, che hanno permesso di piantare oltre 620 mila alberi in tutto il mondo. Il progetto della Trump Forest non si occupa direttamente di piantare alberi, ma finanzia in modo diretto Eden Reforestation Project, un progetto noprofit globale che è riuscito, sinora, a piantare qualcosa come 130 milioni di alberi in tutto il mondo.
Al 29 Agosto gli alberi piantati erano oltre 530.000:
Sotto, la mappa degli alberi piantati:
Probabilmente l’iniziativa di Trump Forest o Eden Project, e la loro capacità di raccogliere finanziamenti, si intersecheranno con altri progetti come quello dei droni-semina alberi, che consentirebbero di velocizzare moltissimo il processo di semina delle piante.
Per seguire Trump Forest visitate la loro pagina Facebook.