Perché Salvatore Aranzulla dovrebbe essere su Wikipedia (con buona pace dei “Rosiconi”)

Salvatore Aranzulla è un personaggio che divide. C’è chi lo ama e c’è chi lo odia, ma sopratutto c’è chi lo legge. E sono tantissimi, in Italia, che hanno visitato i suoi tutorial, compreso il sottoscritto e (probabilmente) anche voi che leggete. E’ di questi giorni la polemica sul merito di comparire su Wikipedia per il blogger siciliano che, secondo il consiglio dei revisori italiani dell’enciclopedia online, non merita di essere fra le sue pagine a causa del carattere di “non enciclopedicità” delle sue pubblicazioni. La pagina dedicata ad Aranzulla è stata quindi cancellata, con buona pace del blogger, che tiene molto alla propria immagine di “divulgatore informatico“, e per soddisfazione dei detrattori, che lo vogliono “non enciclopedico“.

Ora, che siano in tanti addetti ai lavori a non apprezzare il lavoro di Aranzulla è cosa nota. I suoi tutorial su “come cancellare una cartella” o “come aprire un file .png” sono diventati materia di mitologia dell’internet italiano. Però vanno fatte diverse considerazioni di carattere logico. Aranzulla è fondatore di uno dei siti più visitati in Italia. Egli è un editore (non propriamente un “divulgatore informatico” come ama autodefinirsi), pubblica articoli che scrive sia di proprio pugno sia che acquista da autori terzi, ed ha pubblicato diversi manuali “for dummies” di discreto successo. Gli articoli del suo sito vengono letti milioni di volte ogni mese, e il fatturato della sua azienda oscilla fra il milione e i due milioni di euro.

Ma sopratutto, Aranzulla è un personaggio

Personalmente ho partecipato ad una sessione di scatti per “Facce da Blogger, il progetto fotografico di Elena Datrino che esplora il mondo del blogging italiano, e uno solo fra i protagonisti delle fotografie era conosciuto da tutti. Avete indovinato di chi stia parlando?

Che Aranzulla non sia uno scrittore enciclopedico è fuori di dubbio. Ma che questo sia un requisito necessario per essere su Wikipedia è una Bugia di Pulcinella.

Cosa ci fanno Chiara Ferragni, Paolo Attivissimo o Selvaggia Lucarelli su Wikipedia?

Oltre ai 3 sopracitati, su Wikipedia è pieno di personaggi che definire irrilevanti è dire poco, basta consultare l’immensa pagina di “Amici di Maria De Filippi” e vedere quanti link in uscita verso nomi completamente sconosciuti (o, come detto prima, irrilevanti ai fini dell’encliclopedia) siano presenti.

Che Salvatore Aranzulla sia campione di uscite poco felici è fuori discussione. Ricordo ancora, circa 2 o 3 anni orsono, che iniziò una polemica con qualche persona che lo criticò, e il buon Salvo arrivò a dire che “do il pane a 12 persone“. Aranzulla non è un principe di modestia, e per questo si è attirato le critiche di mezzo mondo di internauti italiani. Ma è un personaggio secondo a nessuno, nel mondo del Blogging italiano, e per questo è senza dubbio strano che non abbia una pagina Wikipedia dedicata. Per spiegare la rilevanza della notizia dell’esclusione da Wikipedia, il Il Fatto Quotidiano e il Corriere della Sera ne hanno subito scritto, dando il metro dell’importanza del personaggio.

Che non è enciclopedico, non è divulgatore informatico, ma certamente è una celebrità dell’internet italiano…

In definitiva, che sia simpatico a pochi è un dato di fatto, ma che meriti, causa celebrità, una pagina su wiki mi sembra un’ovvietà. Su tutti i motivi per cui Aranzulla sia stato cancellato vi rimando ad un post su Motherboard.


Pubblicato

in

da