Perché i contenuti a tema storico sono diventati più di tendenza negli ultimi anni?

Chi lo ha detto che la storia è noiosa e nozionistica? Un tempo forse poteva essere così, ma poi le cose sono cambiate. Dapprima le grandi produzioni hollywoodiane hanno acceso i riflettori su temi storici, attraverso kolossal come Braveheart e Il Gladiatore, dopodiché Internet ha messo a disposizione migliaia di contenuti online. Ed è così che la storia, da quella antica a quella recentissima, è diventata molto gettonata dagli utenti. Vediamo meglio nel dettaglio.

Come trovare contenuti a tema storico online?

Le piattaforme streaming e i siti di giochi online sono ottimi per togliersi la voglia di fare un tuffo nell’antica Roma oppure negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Prima però richiamiamo la tua attenzione su come utilizzare tale contenuti.

Non basta collegarsi e fruire del film o scaricare il gioco, bisogna essere sicuri di farlo in totale sicurezza: il furto di informazioni sensibili e il tracciamento dei dati di navigazione è dietro l’angolo! Come fare per evitare tali pericoli? Uno strumento pratico è l’utilizzo della VPN (clicca qui). 

La Virtual Private Network con il sistema di crittografia durante lo scambio dei dati (device verso server e viceversa) crea uno schermo protettivo ai medesimi che risultano meno intercettabili da eventuali malintenzionati (funzionalità particolarmente utile quando ci si connette a Wi-Fi pubblici). La sicurezza dei dati va di pari passo con la protezione della privacy online, grazie alla possibilità di nascondere l’IP: un fatto non trascurabile se pensi che il tuo Internet Service Provider può visionare la navigazione in modo del tutto lecito.

Quali sono i contenuti a tema storico di maggior successo?

Difficile fare una classifica di tutti i contenuti storici che si possono trovare online, sia per la fruizione tramite piattaforme sia da scaricare. È però interessante vedere in quale modo il mondo del cinema e quello del gaming hanno sfruttato la storia per appassionare gli spettatori e i giocatori. Fra i migliori film storici non possono mancare alcuni titoli diventati, a nostri giudizio, dei veri classici. 

All’inizio di questo articolo abbiamo citato Braveheart e Il Gladiatore, il primo sull’indipendenza della Scozia e il secondo sull’antica Roma: 22 Premi Oscar in due, impossibile non inserirli nell’elenco. In questa mini classifica, trovano spazio anche:

  • “300”: grazie alla tecnica del ‘chroma key’ la battaglia delle Termopili e lo scontro fra gli spartani e i persiani, fra il re Leonida e il re Serse, assumono contorni epici.
  • “Schindler List”: il commovente racconto di come la buona volontà di una sola persona possa, in condizioni eccezionali, fare la differenza. Il protagonista Oskar Schindler, che salvò 1000 ebrei dalla deportazione durante la Seconda Guerra Mondiale, è un eroe pur senza essere stato in prima linea. 
  • “Apocalypse Now”: colonna sonora indimenticabile, regista culto (Francis Ford Coppola), cast stellare (Marlon Brando e Dennis Hopper, tanto per citare due nomi). Sono questi gli ingredienti di uno dei film più celebri di sempre sulla guerra del Vietnam.

Prima di concludere due parole anche sul gaming a tema storico, laddove basta citare la saga di Assassin’s Creed, con varie ambientazioni che spaziano dall’antico Egitto alla Rivoluzione Francese, e God of War (protagonisti gli dei olimpici) per far capire quanto la storia sia trendy negli ultimi anni.

Antonio Pinza

Quando avevo 3 anni volevo fare l’astronauta, oggi ho le idee molto meno chiare, ma d’altronde chi ha detto che bisogna avere un piano preciso? Nella vita ho “fatto” svariati lavori, praticato sport, viaggiato, letto e mangiato di tutto. Mentre continuo a perdermi nei meandri della mia esistenza scrivo su Vanilla Magazine.