La carenza di alloggi è una realtà in molte parti del mondo, ma Hong-Kong probabilmente è la grande città che soffre maggiormente questa piaga sociale, con moltissime persone costrette a vivere in gabbie più piccole di quelle dei canili. Con una densità di 7.000 abitanti per chilometro quadrato e un prezzo medio di 2.100 dollari al mese per un micro-alloggio, numerose persone sono costrette a vivere, quando non in gabbie, in minuscoli loculi simili a quelli di alcuni Hotel di Tokyo (vessata da problemi simili alla città cinese).
Lo studio di architetti James Law Cybertecture, di Hong Kong, ha recentemente sviluppato un progetto per realizzare una serie di micro-alloggi economici partendo dai tubi dell’acqua in calcestruzzo di grandi dimensioni. I tubi, ottenuti dal recupero di materiali usati, potrebbero essere facilmente convertiti in case temporanee con un bagno, un soggiorno e una stanza da letto, ovviamente di piccolissime dimensioni, ma infinitamente migliori dei micro spazi abitativi come le gabbie o le camere a loculi.
Il vantaggio delle Opod House sarebbe non tanto nel riciclo dei materiali edili, quanto piuttosto nella possibilità di sfruttare spazi di terra inutilizzati come le intersezioni fra due edifici già esistenti. I tubi richiederebbero soltanto il posizionamento, risparmiando il costo di costruzione di un edificio vero e proprio. Inoltre, i tubi sarebbero facilmente trasferibili altrove nel caso in cui mutassero le condizioni di aree edificabili (come la famosa Kowloon Walled City).
L’architetto James Law aggiunge che il costo di realizzazione di una Opod House sarebbe soltanto di 15 mila dollari circa, e l’affitto risultante potrebbe esser quindi di pochi dollari al mese, tamponando un problema sociale di grandissima portata. Per ora il progetto rimane sulla carta anche perché, curiosamente, le leggi cinesi consentono la costruzione di abitazioni all’interno di tubi o container, ma ne proibiscono poi l’utilizzo.
Le Opod House sono pensate per ospitare fino a due persone per brevi periodi di tempo (1-2 anni)
La forma cilindrica dei tubi consente una facile disposizione, senza significative perdite di spazio:
Le intersezioni fra edifici esistenti potrebbero esser facilmente sfruttate per creare nuovi alloggi:
L’interno è semplice ma, per gli standard locali, confortevole:
Sotto, un video mostra le Opod House:
I rendering e le fotografie sono tratti dal sito ufficiale di James Law Cybertecture.