Operazione Anthropoid: la Storia dell’Assassinio dell’Uomo “Più Pericoloso del Terzo Reich”

La Chiesa Ortodossa dei Santi Cirillo e Metodio, a Praga, può sembrare una delle tante chiese barocche della capitale ceca, ma, girando l’angolo della facciata principale, c’è una targa commemorativa in bronzo, che sovrasta una piccola finestra.

Fonte immagine: Wikipedia

Fonte immagine: Wikipedia

Il muro intorno ad essa è butterato da fori di proiettili, perché nella chiesa di Cirillo e Metodio si nascosero gli uomini della resistenza cecoslovacca che avevano partecipato all’Operazione Anthropoid, concertata allo scopo di assassinare il generale delle SS Reinhard Heydrich, il “boia di Praga”.

Reinhard Heydrich

Immagine di Bundesarchiv via Wikipedia

La chiesa fu il teatro della strenua battaglia fra i sette paracadutisti cechi che avevano partecipato all’operazione, e due battaglioni delle SS.

Reinhard Heydrich, definito “l’uomo più pericoloso del Terzo Reich”, fu uno dei principali assertori della “soluzione finale”, che prevedeva l’uccisione di tutti gli ebrei nei territori occupati dalla Germania nazista. Lo stesso Hitler definì il generale “l’uomo con il cuore di ferro”, inviato nel cosiddetto Protettorato di Boemia e Moravia per reprimere qualsiasi tentativo di ribellione da parte dei cechi. Heydrich prese sul serio il proprio compito: migliaia di persone furono arrestate e giustiziate, mentre molte altre furono mandate nei campi di concentramento.

L’obiettivo finale del generale era quello di deportare in Russia fino a due terzi della popolazione del suo “protettorato”, oppure sterminarla. Heydrich fece chiudere tutte le organizzazioni pubbliche che in qualche modo esprimessero i valori della cultura ceca; la sua brutale repressione paralizzò l’attività della Resistenza.

Il governo cecoslovacco in esilio a Londra decise di pianificare l’assassinio di Heydrich, con l’operazione chiamata Anthropoid, che in greco significa “dall’aspetto umano”, proprio per sottolineare la mancanza di sentimenti “umani” del Reichsprotektor.

Jozef Gabčík, a sinistra – Jan Kubiš, a destra


Due membri della resistenza ceca, Jan Kubiš e Jozef Gabčík, furono addestrati in Scozia dalla Royal Air Force, e paracadutati, insieme a sette altri combattenti, in patria. Il progetto era quello di eliminare Heydrich mentre era a bordo della sua Mercedes-Benz decappottabile.

Il 27 maggio 1942 Heydrich si stava recando come al solito in ufficio, accompagnato dall’autista. In un punto in cui l’automobile era costretta a rallentare, si era appostato Gabčík, che aprì il fuoco, ma la sua mitragliatrice si inceppò. Il generale ordinò all’autista di fermarsi, ed estrasse la sua pistola. Jan Kubiš, il secondo attentatore, comprese benissimo quello che stava succedendo, e lanciò una bomba a mano sotto la Mercedes.

La Mercedes-Benz 320 di Heydrich, dopo l’esplosione

Fonte immagine: Wikipedia

Nonostante l’esplosione, sia Heydrich sia l’autista non morirono, e fecero fuoco contro i due aggressori, che riuscirono fortunosamente a scappare: Gabčík, con una seconda arma ferì alle gambe l’autista, e poi salì su un tram, fingendosi un normale passeggero; il generale, ormai senza munizioni, si fece sfuggire Kubiš, che si allontanò in bicicletta.

I due attentatori erano convinti di aver fallito l’obiettivo, ma Heydrich invece morì, il 4 giugno 1942, a causa di una setticemia sopraggiunta dopo il suo ricovero in ospedale. L’uomo era infatti stato ferito gravemente dalla granata inglese, ed il contatto della milza con l’imbottitura della Mercedes su cui viaggiava, in crini di cavallo, lo condusse rapidamente alla fine.

Una delle auto di Heydrich:

Fonte immagine: Wikipedia

L’assassinio di un gerarca di così alto livello scatenò una violenta ritorsione: migliaia di sospettati di tradimento o di fiancheggiamento furono arrestati, e molti giustiziati senza processo. Il villaggio di Lidice fu raso al suolo per rappresaglia: 199 uomini furono fucilati; 95 bambini furono fatti prigionieri e mandati nei campi di sterminio, dove morirono tutti, tranne gli otto che erano stati adottati da famiglie tedesche (evidentemente rispondevano ai canoni ariani); le 195 donne del villaggio finirono nel campo di concentramento di Ravensbruck.

Nel frattempo, a Praga, i paracadutisti rimanevano nascosti nei sotterranei della Chiesa dei Santi Cirillo e Metodio, grazie al supporto di vari membri della chiesa ortodossa (che poi furono tutti giustiziati). Tuttavia, la morsa del terrore con cui i tedeschi avevano stretto la città, alla fine diede dei risultati: uno dei paracadutisti arrivati dal Regno Unito tradì i suoi compagni.

Il 18 giugno del 1942 due battaglioni delle SS circondarono la chiesa, per stanare i sette combattenti rifugiati nella catacomba.

Tre di loro, tra cui Kubiš, per cinque ore opposero resistenza dal patio della chiesa, nel tentativo di proteggere gli altri quattro, nascosti nella cripta. Morirono tutti, ma i tedeschi capirono comunque che altri patrioti erano presenti nel sotterraneo. Ripresero quindi l’assalto, tentando anche di inondare la cripta.

Truppe tedesche provano ad allagare la cripta della chiesa

I quattro superstiti, con l’acqua che saliva e ormai senza munizioni, decisero di usare l’ultima pallottola di ciascuno per suicidarsi.

Fonte immagine: Wikipedia

La catacomba dove gli eroici paracadutisti si erano rifugiati ospita oggi i busti in bronzo degli uomini che hanno sacrificato la vita per il loro paese; sopra la finestra che i tedeschi usarono per inondare la cripta c’è una targa commemorativa, mentre i fori provocati dai proiettili non sono mai stati riparati.

Fonte immagine: Robert Montgomery/Flickr

Sotto, il Trailer del film Anthropoid del 2016:

Annalisa Lo Monaco

Lettrice compulsiva e blogger “per caso”: ho iniziato a scrivere di fatti che da sempre mi appassionano quasi per scommessa, per trasmettere una sana curiosità verso tempi, luoghi, persone e vicende lontane (e non) che possono avere molto da insegnare.