Scegliere gli occhiali da sole più adatti al proprio volto non è facile. In commercio sono disponibili tantissimi modelli e colori, capaci di renderci molto indecisi in fase d’acquisto.
Seguendo qualche piccola dritta però è possibile individuare il paio di occhiali più in linea con la propria figura.
Come si calcola la misura degli occhiali da sole?
Come anticipato, in commercio vengono distribuiti tantissimi modelli di occhiali, clicca qui per visionarne alcuni, ma non tutti rispettano le dimensioni della nostra testa. Sorge quindi spontaneo domandarsi come calcolare correttamente la misura degli occhiali.
Solitamente all’interno delle aste è possibile trovare tre numeri, divisi da degli spazi o lineette, il primo numero indica la larghezza della lente (diametro orizzontale nel punto più ampio), il secondo indica la larghezza del ponte, ovvero la parte più alta della montatura che unisce le due lenti (solitamente compreso tra 14 e 24 mm), l’ultimo numero invece indica la lunghezza delle asticelle, che si appoggiano sulle orecchie (solitamente compreso tra 135 e 145 mm).
Le varie misure sono suddivise in tre categorie: small, medium e large.
Per scoprire quali di questi numeri dobbiamo andare a chiedere quando acquistiamo un paio di occhiali da sole, possiamo aiutarci tenendo come punto di riferimento un paio di occhiali vecchi, da vista o da sole, anche se leggermente più larghi o più stretti del dovuto.
Nel caso in cui non possediamo degli occhiali, si potrebbe sopperire usando come “tester” un paio appartenente ad amici o parenti.
Se invece siamo privi di occhiali con cui fare confronti, basterà aiutarsi con un bancomat, carta di credito e tessera di dimensioni similari.
Il procedimento è molto semplice: si prende la card e si posiziona il lato lungo di lato al naso, quello corto invece sotto all’occhio.
Se il lato corto della card supera il limite dell’occhio, probabilmente la taglia da scegliere sarà la Small (lenti entro i 50 mm).
Se il lato corto della card coincide con il limite dell’occhio, quasi sicuramente la taglia sarà la Medium (lenti con diametro compreso tra i 51 ed i 53 mm).
Se il lato corto della card termina prima del limite dell’occhio, la taglia corrisponderà ad una Large (con lenti oltre i 53 mm di diametro).
Forme e design degli occhiali da sole
Possiamo decidere di esaltare i tratti naturali del viso, ripetendo le sue forme in quelle della montatura.
Per visi a cuore o tondi, opteremo quindi per montature dalle linee morbide e circolari. Per i visi squadrati, sceglieremo design spigolosi e dai tagli geometrici.
Se invece lo scopo è quello di riequilibrare le forme del viso, smorzando le linee naturali, giocheremo di contrasto.
Per quanto riguarda i colori invece, spazio libero alla fantasia. Tenendo conto che nel periodo estivo, potrebbero risultare più adatte montature colorate e dalle nuance sgargianti.
Ecco quindi che abbiamo appena visto dei semplici consigli da seguire per scegliere la montatura di occhiali più adatta per il proprio volto. Perfetti per scegliere anche gli occhiali da vista.