Nel cuore dell’Arcipelago Toscano: l’isola d’Elba

L’Arcipelago Toscano è un monumentale complesso composto da sette isole maggiori, da tanti piccoli isolotti, che sembrano delle oasi in mezzo al mare, e da grossi scogli sul fianco vicino alla Corsica. Quattro mari circondano l’Arcipelago Toscano: il mar Ligure sul lato nord, il canale di Piombino ad est e l’omonimo della Corsica ad ovest mentre a sud regna il mar Tirreno. 

Un totale di 295 chilometri quadrati densi di capolavori lavorati da Madre Natura. Giusto al centro dell’Arcipelago Toscano, si posiziona l’isola d’Elba, al terzo posto per superficie dopo Sicilia (25.426 km2) e Sardegna (23.812 km2).

Isola d’Elba, fotografia di Cristina Gottardi condivisa via Unsplash

Se desideri visitare l’isola d’Elba puoi scegliere uno tra i traghetti Piombino Portoferraio, navigando il canale che lega l’isola alla terraferma nel giro di un’oretta. Non sarebbe affatto una brutta idea quella di cominciare la vacanza estiva dedicando almeno una mezza giornata al caratteristico borgo marinaro di Portoferraio.

Lo splendido borgo marinaro di Portoferraio

In attesa di scendere dal traghetto, il borgo marinaro di Portoferraio regala una meravigliosa vista sui palazzi variopinti e sugli angoli del centro storico. Le pedane progettate per la discesa sono impreziosite dalle barche e dagli yacht ormeggiati. 

In secondo piano, in leggero rialzo rispetto al centro città, compare ad ovest l’antica cinta muraria, eretta a protezione del centro abitato, mentre ad est sono visibili le pregevoli ville d’età romana (Villa della Linguella e Villa delle Grotte).

Senz’ombra di dubbio, il primo punto d’interesse, data la vicinanza al porto cittadino, coincide con il centro storico di Portoferraio. Uno scenario elegante con uno splendido affaccio sul mare. 

La darsena portoferrese vede, su un lato, una lunga fila di edifici variopinti, sull’altro, una serie di barchette ormeggiate. Alcune di queste offrono la possibilità di un romantico aperitivo in barca al calar della sera. 

Lungo la darsena del borgo marinaro, si susseguono le boutique, i negozi di souvenir, ottimi ristoranti dove testare le specialità di pesce e dei lounge bar. In definitiva, non mancano certo le condizioni per una serata estiva très chic.

Le spiagge più belle dell’isola d’Elba

Per trascorrere in assoluto comfort le roventi giornate estive, l’isola d’Elba propone una vasta gamma di spiagge bellissime. 

Ad una ventina di minuti dal centro economico di Portoferraio, si trova la Spiaggia di Sansone con affaccio sul mar Ligure. Si tratta di una sottile striscia di ghiaia bianca la quale incontra un mare limpido dai riflessi verde smeraldo. 

La Spiaggia di Sansone è avvolta tutt’intorno dalla natura incontaminata. Alle spalle dei visitatori, un promontorio degrada dolcemente verso le onde del mare mentre ai lati compaiono delle maestose rocce, definendo così l’inizio e la fine di quel bianco lembo di terra. 

Date le tante grotte, le rocce e gli anfratti, la Spiaggia di Sansone è spesso frequentata da pesci colorati e da altre meravigliose creature marine. Negli anni, in virtù della speciale conformazione naturale, la spiaggetta di Sansone si è trasformata nella meta ideale per chi ama praticare lo snorkeling.

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Sul versante di nord-ovest, merita una particolare menzione la Spiaggia della Biodola con il suo lungo arenile dorato ed il fondale sempre basso. Siccome possiede una forma allungata, la Biodola risulta perfetta per le passeggiate pomeridiane e per i giochi a riva dei bambini in tenera età.                  


Pubblicato

in

da