Need For Nerd: la StartUp professionale per programmatori italiani

Need For Nerd è un’idea diventata StartUp che nasce all’interno di un percorso con l’Università di Cagliari, chiamato Contamination Lab, un’esperienza fantastica che ha dato a giovani studenti con la voglia di innovare e di sviluppare un’attività l’occasione di provare a realizzare il proprio sogno.

Uno dei fondatori, Michele Mereu, ha raccontato la sua esperienza a Vanilla Magazine:

Abbiamo iniziato in 120 a Luglio, ci siamo conosciuti e poi abbiamo formato i team; tra noi quattro co-founder si è subito instaurato un feeling, grazie alle nostre passioni riguardo al mondo digitale e creativo. Ben presto ci siamo resi conto che nel settore in cui lavora il nostro informatico, Luca Piras, c’erano una serie di problematiche, specialmente nel panorama italiano. Nel caso in cui si trovasse in difficoltà con una consegna lavorativa, doveva passare gran parte del tempo a cercare soluzioni nei forum, soluzioni che non sempre si trovavano o che richiedono molto tempo di ricerca.

Need-For-Nerd-4

Nel contesto italiano infatti manca una startup che si occupi di consulenza di programmazione mirata 1:1, in tempo reale. Infatti a parte forum e gruppi Facebook non c’è nessuno che offra un servizio che consenta di trovare un programmatore esperto per risolvere un problema specifico. Un servizio di questo tipo consentirebbe di risparmiare tempo prezioso ed evitare di perdersi fra le miriadi di discussioni aperte sui vari forum di settore.

Sappiamo che comprendere lo scenario nel quale si vuole operare è fondamentale: aiuta a trovare la soluzione migliore e innovativa ai problemi che si riscontrano. Vogliamo quindi che ogni programmatore alle prime armi, junior o anche esperto dei vari linguaggi, ma carente in altri, possa avere a disposizione il programmatore più adatto in grado di risolvere uno specifico problema. Tramite una video chiamata, la soluzione sarà immediata. Infatti, visto il gran numero di programmatori e di ore che passano a programmare, è decisamente probabile trovare qualcuno che abbia già riscontrato quello specifico problema, o che almeno sappia come arrivare, in modo rapido, alla soluzione.

Need-For-Nerd-2

Tra i nostri obiettivi c’è la voglia di fare in modo che in Italia il linguaggio di programmazione venga identificato tra le lingue primarie, al pari dell’Italiano o dell’Inglese: diffonderlo per fare in modo che le future generazioni possano imparare fin da piccoli a usarlo ed animare in modo deciso il settore informatico italiano.

Il servizio proposto da Need For Nerd servirà principalmente a fare da tramite fra programmatori junior e programmatori d’esperienza, abili nel dare l’aiuto specifico di cui hanno bisogno. L’utente potrà inserire una richiesta, descrivendo in breve il problema e, tramite una video chiamata, contatterà un programmatore esperto, selezionato in base alla sua competenza relativa al problema. Il programmatore potrà così ricevere una consulenza oppure farsi guidare alla risoluzione del problema condividendo lo schermo e mostrando il proprio lavoro. Tutto questo all’interno di un ambito sviluppato in modo da far sentire ogni utente e ogni esperto parte di una comunità: non a caso abbiamo aperto un gruppo su Facebook in cui chi avesse bisogno di consulenze di programmazione le può ricevere a titolo gratuito e immediatamente.

Ci rivolgiamo a sviluppatori junior che stanno iniziando a districarsi nella programmazione o a cui manca una figura di riferimento a cui rivolgersi in caso di necessità, come startupper e programmatori freelance, e ci rivolgiamo a sviluppatori senior che, grazie alla loro esperienza e abilità, vogliano partecipare alla crescita della programmazione nella nostra società ed essere il punto di riferimento dei programmatori del futuro. La risposta è stata ottima, siamo in fase di test del servizio e non vediamo l’ora che il nostro sogno si realizzi. Il nostro obiettivo più vicino è quello di vincere il Contamination Lab di Cagliari: sappiamo che con sacrificio e impegno possiamo farlo, dipenderà esclusivamente da noi. Buona programmazione a tutti!

Per iniziare a fare domande o ad offrire risposte ad altri programmatori, questo il sito ufficiale di Need For Nerd.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...