Mettiamo i “Pilastri della Creazione” nella Giusta Prospettiva

Sono stati battezzati “Pillars of Creation – Pilastri della Creazione”, e sono il soggetto di una delle fotografie più famose (forse la più famosa in assoluto) scattate dal Telescopio Spaziale Hubble. Quando guardiamo questa immagine ci viene spontaneo raffrontare le forme con dimensioni spaziali a noi familiari, ma la realtà è davvero più fantascientifica di ciò che (a prima vista) ci viene da pensare. Il pilastro di sinistra, ad esempio, misura 4 Anni luce di lunghezza (3.8e+13 Km), una distanza incommensurabile per la nostra vita “umana”. Per fare un paragone calzante, la distanza che separa la Terra dalla sua stella, il Sole, è di 0,00001581 anni luce (Fonte: Wikipedia).

Facendo le proporzioni, un piccolo frammento scuro alla sinistra del pilastro più alto misura circa 170 Miliardi di Km di lunghezza

Lo ha riportato l’utente Reddit TopalthePilot, che ha studiato la fotografia e la sua dimensione spaziale, e che ci da un metro più in piccolo della sorprendente scala della fotografia. Il pilastri sono una specie di “nursery stellare”, dove nascono stelle e pianeti, a circa 6/7 mila anni luce da noi. In questo enorme ambiente vengono create e distrutte numerose stelle, osservate per la prima volta grazie al Telescopio Hubble nel 1995 e fotografate di nuovo, con una fotocamera moderna, nel 2014.

La bellezza evocativa dell’immagine sopra, che è immensamente più grande di qualsiasi distanza a noi familiare, ci fa assaporare un respiro dell’eterna natura che amministra la creazione dell’Universo.

La visualizzazione dei Pilastri della Creazione in 3D:

Sotto, un video mostra il luogo dove si trovano i Pilastri:

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...