Lo Zar-puška: la Bombarda più Grande al Mondo sparava proiettili da 800 Kg

Si chiama Zar-puška e significa letteralmente “lo Zar dei cannoni”, un appellativo meritatissimo per l’arma commissionata da Fëdor I di Russia ad Andrej Čochov, rinomato costruttore di armi dell’Impero. Il cannone, o bombarda od obice, fu pensato per la difesa del Cremlino a Mosca e fu progettato per sparare delle “mitragliate” di pietre sino ad un peso di 800 chilogrammi, e da qui un altro soprannome che lo fece definire “la pistola della Russia”.

Fotografia di Petar Milosevic condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Secondo la leggenda il cannone non sparò mai, ma alla fine del secolo scorso un team di esperti studiò il cannone e trovarono dei residui di polvere da sparo, che indicarono che l’arma fu utilizzata, anche solo una volta. Le sue prestazioni sono completamente sconosciute. I dati tecnici disponibili sono relativi soltanto alle sue dimensioni, ed includono un peso di 38 tonnellate, una lunghezza di 5,34 metri ed un diametro del proiettile di 890 millimetri.

Fotografia di Petar Milosevic condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Esteticamente il cannone è una “grande” opera d’arte, con iscrizioni e fregi di grande rilievo. Vicino alla bocca di fuoco si nota un bassorilievo di Fëdor I, mentre sul carrello, realizzato in seguito in ghisa, fa bella esposizione di sé la faccia di un Leone.

Fotografia di Massimiliano Galardi condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Lo Zar-puška fa bella esposizione di sé fuori dal Cremlino ormai dal 1960, e alla sua base sono esposte quattro palle da cannone da una tonnellata l’una. I proiettili hanno una funzione solo decorativa e sono di diametro superiore alla bocca del cannone. Realizzati a San Pietroburgo, simboleggiano la rivalità fra la città sul fiume Moscova e quella del fiume Neva.

Fotografia di thisisbossi condivisa con licenza Creative Commons via Flickr:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Sotto, vista laterale con le palle finte:

Fotografia di Mario Modesto Mata condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Il carrello, aggiunto in seguito:

Fotografia di Dennis Jarvis condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Pubblicato

in

,

da