Lítla Dímun: la minuscola isola avvolta da una Nuvola Lenticolare

Lítla Dímun è la più piccola delle 18 isole principali delle Faroe. Nonostante la sua dimensione contenuta in 0,82 chilometri quadrati di superficie, il piccolo scoglio è in grado di influenza l’atmosfera. Sulla sommità di Lítla Dímun, che oltrepassa i 400 metri di altezza sul livello del mare, si forma spesso una nuvola lenticolare, che avvolge l’area come una specie di coperta bagnata e vaporosa.

Fotografia di SPUMADOR condivisa con licenza Creative Commons 4.0 via Wikipedia:

Le nuvole lenticolari si formano in genere sulle vette delle montagne o su altre masse di roccia sporgenti, e a Lítla Dímun prende corpo sulla sommità per poi spostarsi sulla parte inferiore e sparire verso il gelido mare del nord.

Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Di tutte le 18 isole principali delle Faroe, Lítla Dímun è l’unica che è rimasta disabitata dagli esseri umani, ma questo non significa sia disabitata in senso generale. Per secoli gli abitanti delle isole limitrofe hanno utilizzato lo scoglio come pascolo per il bestiame, lasciando a vivere le pecore allo stato brado e venendo a prenderle, di tanto in tanto, per la loro tosatura.

Fotografia di Erik Christensen condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

La storia degli animali dell’isola affonda le radici all’epoca neolitica, quando un primo gregge fu portato a Lítla Dímun per popolarla. Gli animali erano delle pecore nere dalla coda corta, che popolarono l’area sino alla metà del XIX secolo. In un anno imprecisato dell’800 l’ultima delle pecore nere di Lítla Dímun fu uccisa, e gli allevatori locali ripopolarono i pascoli con alcune pecore domestiche delle Fær Øer. Ogni autunno gli allevatori raggiungono Lítla Dímun, scalano le sue scivolose scogliere e tosano le pecore.

Fotografia di Erik Christensen condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Nonostante la natura impervia dello scoglio, su Lítla Dímun si è addirittura combattuta una battaglia. Lo scontro vide Brestur, padre di quel Sigmundur che fu il missionario che introdusse il cristianesimo alle Faroe, e Gøtuskeggjar. Lo scontro si concluse con la morte di Brestur e dei suoi seguaci e la deportazione di Sigmundur Brestirson in Norvegia. Qui, il figlio di Brestur conobbe e divenne amico di Olaf Trygvasson, Re di Norvegia dal 995 al 1000, che lo mandò indietro alle Faroe per prenderne possesso in nome della Corona Norvegese.

La mappa dell’isola. Immagine di pubblico dominio via Wikipedia:

Lítla Dímun, come tutte le altre 17 isole dell’arcipelago delle Faroe, nel 1397 entrò a far parte delle proprietà congiunte fra Danimarca e Norvegia, ma nel 1814, dopo il trattato di Kiel, la Corona Danese fu l’unica a mantenere la proprietà dell’arcipelago. La piccola isola venne venduta dalla Danimarca nel 1852, e da allora è rimasta di proprietà degli allevatori delle isole limitrofe, che la usano, oggi come migliaia di anni fa, come placido pascolo per le proprie pecore.

Francobollo del 2004 che mostra l’isola. Immagine di pubblico dominio via Wikipedia:

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...