Le Terrificanti Fiabe Pedagogiche di Heinrich Hoffmann

Alcune fiabe ancora oggi molto popolari, come Biancaneve o Cappuccetto Rosso, erano racconti in origine molto poco adatti ad un pubblico d’infanti, e che oggi nessun genitore racconterebbe ai propri figli.

Molte favole, in particolare quelle raccolte dai fratelli Grimm, furono con il tempo modificate per diventare a misura di bambino. C’è un libro però, molto popolare nel XIX secolo, che ha mantenuto il suo carattere inquietante: Der Struwwelpeter del 1845 (o Shockheaded Peter ), un volume illustrato per bambini di Heinrich Hoffmann, medico tedesco prestato alla letteratura, prevalentemente a quella per l’infanzia.

La sua passione per la scrittura nacque quasi per caso, quando non riuscì a trovare un buon libro da regalare al figlio di tre anni, in occasione del Natale. Hoffmann quindi scrisse e illustrò egli stesso un libro, che poi un amico editore pubblicò, inizialmente in forma anonima.

Le filastrocche di Hoffmann 6

Il libro si compone di dieci storie illustrate e in rima, che hanno un chiaro intento pedagogico, mostrando le terrificanti ed esagerate conseguenze di un comportamento scorretto. Si tratta dei cosiddetti “racconti cautelativi”, usati per mettere in guardia i bambini da situazioni contrarie alle regole morali, o rischiose per la loro sicurezza. Anche le immagini sono particolarmente raccapriccianti, proprio per rafforzare l’intento educativo/deterrente: un bambino che si succhia il pollice ha le dite mozzate da un sarto itinerante; un ragazzo sano e forte si rifiuta di mangiare la zuppa e muore di fame in soli cinque giorni.

Le filastrocche di Hoffmann 4

Una bambina gioca col fuoco e finisce bruciata:

Così lei è stata bruciata

con tutti i suoi vestiti

 e le braccia e le mani

e gli occhi e il naso

finché non aveva più nulla da perdere

tranne le sue scarpette scarlatte

E niente altro

ma queste sono state trovate

tra le sue ceneri sul terreno

Le filastrocche di Hoffmann 7

Il libro divenne popolare in tutta Europa e fu tradotto in diverse lingue, anche da Mark Twain, il famoso scrittore statunitense autore di libri per ragazzi.

Le filastrocche di Hoffmann 1

In Italia fu pubblicato nel 1882 con il titolo di Pierino Porcospino, la prima delle dieci filastrocche, che dà il titolo a tutto il libro.

Le filastrocche di Hoffmann 2

L’opera fu oggetto di riscritture e parodie, specialmente nei paesi dell’Europa del Nord. Anche Lewis Carroll, nel suo Alice nel paese delle meraviglie, ricorda scherzosamente alcune terrificanti punizioni descritte in Der Struwwelpeter.

Le filastrocche di Hoffmann 5

Il libro è disponibile su Amazon: Pierino Porcospino: Illustrazioni e Versione originale


Pubblicato

in

da