Le Strade Incavate: Sentieri scavati nella Terra dall’Uomo e dal Tempo

Strade incavate: il nome non è dei più romantici, anzi… ma i percorsi così chiamati sono spesso dei sentieri che sembrano ricordare i “tunnel dell’amore”, quando la vegetazione che li sovrasta si va a chiudere sopra di essi.

Erbrée – Bretagna

Fonte immagine: Olibrio via Wikimedia Commons – licenza CC BY-SA 3.0

Le strade incavate sono sentieri usati da secoli, che con il tempo si sono trasformati in qualcosa di simile alle trincee, dove chi cammina si trova a un livello più basso rispetto al terreno circostante.

Ribeira – Spagna

Fonte immagine: Certo Xornal via Wikimedia Commons – licenza CC BY-SA 2.0

Little Covert – Gran Bretagna

Fonte immagine: Nigel Mykura via Wikimedia Commons – licenza CC BY-SA 2.0

E chi si trova a passeggiare lungo quei sentieri, difficilmente riflette sul fatto che si tratta di percorsi creati dall’uomo, dove migliaia di persone vi hanno camminato attraverso i secoli e talvolta i millenni: la maggior parte delle strade incavate risale all’epoca romana, e qualcuna anche all’età del ferro. Addirittura, qualcuno ritiene che in Medio Oriente ci siano sentieri usati dai popoli che abitavano l’antica Mesopotamia.

La “Magna Via” verso Wakefields – Gran Bretagna

Fonte immagine: Tim Green via Flickr licenza CC BY-SA 2.0

Anche se la loro datazione è piuttosto difficile, secondo lo studioso britannico Robert Macfarlane, nessuno di questi sentieri, in Gran Bretagna, ha meno di trecento anni:

“Nel corso dei secoli, il passaggio delle ruote dei carri, degli zoccoli [degli animali] e dei piedi [umani] consumò il piano di queste strade, facendo scavare solchi nella pietra in superficie. Man mano che le strade si abbassavano, diventavano corsi d’acqua naturali. La pioggia vi si infiltrava dentro; le tempeste li trasformavano in fiumi temporanei, portando via i detriti rocciosi e portando ancora più in basso il livello delle strade, sotto i prati e i campi”.

Witley – Gran Bretagna

Fonte immagine: SovalValtos via Wikipedia – licenza CC BY-SA 3.0

Le strade incavate sono quindi tipiche di regioni dove il terreno non è roccioso, ma piuttosto dove c’è della pietra friabile, come nel sud dell’Inghilterra.

Normandia – Francia

Fonte immagine: Jean-François Gornet via Flickr licenza CC BY-SA 2.0

Alcune di queste strade sono talmente affondate da esser state usate come trincee: come a La Meauffe, in Normandia, dove si sono scontrati soldati americani e tedeschi durante la seconda guerra mondiale; oppure come ad Antietam (Maryland), dove il sentiero prese il nome di “Bloody Lane” (sentiero di sangue), dopo che vi erano morte centinaia di persone durante la guerra civile americana.

La Meauffe – Normandia

Fonte immagine: Romain Bréget via Wikimedia Commonms – licenza CC BY-SA 4.0

Bloody Lane – Antietam – USA

Immagine di pubblico dominio

La Strada Incavata di Antietam oggi

Fonte immagine: Jason A G via Flickr licenza CC BY-SA 2.0

A parte questi drammatici eventi, la maggior parte di quegli antichi sentieri ha visto passare solo animali, carri e uomini, i cui passi silenziosi e il rumoroso pestare di zoccoli, non hanno turbato la quiete di boschi e foreste.

Parque Estadual do Rio Doce – Brasile

Fonte immagine: HVL via Wikimedia Commons – licenza CC BY-SA 3.0

Paesi Bassi

Fonte immagine: PAvdK via Wikimedia Commons – licenza CC BY-SA 3.0

Annalisa Lo Monaco

Lettrice compulsiva e blogger “per caso”: ho iniziato a scrivere di fatti che da sempre mi appassionano quasi per scommessa, per trasmettere una sana curiosità verso tempi, luoghi, persone e vicende lontane (e non) che possono avere molto da insegnare.