Le strade del vino del Nord Italia

Con il diffondersi di quella che viene chiamata cultura enogastronomica, ogni regione italiana a forte vocazione vinicola ha scelto di battezzare alcune delle strade che attraversano zone di interesse della produzione di vino, come appunto “strade del vino”. Esse attraversano zone di vigneti e /o di coltivazione di prodotti tipici, e lungo queste strade vengono proposti diversi itinerari che ci accompagnano, oltre che attraverso il mondo agricolo, anche fra le bellezze delle varie regioni. Percorrendole si possono visitare cantine, o sostare in agriturismo, degustare prodotti della zona, e adesso che siamo in periodo di vendemmia, partecipare a tanti eventi collegati con essa.

Trentino Alto Adige

La regione propone ben 7 itinerari, per assaporare i suoi prodotti tipici, come le mele e i formaggi, e soprattutto per far conoscere i suoi vini. Nella regione infatti, ben 4000 ettari di terreno sono coltivati a vigneto. Fra i diversi itinerari segnalo quello che vi farà scoprire la Vallegarina, zona di produzione del Marzemino, il vino amato da Mozart.

Piemonte

Tra le regioni di più conosciuta produzione vinicola, offre molti itinerari ai turisti che vogliono approfondire la conoscenza dei suoi vini. Si può scegliere tra il Monferrato, il Canavese, e “l’Astesana”. Quest’ultima propone 8 percorsi per far conoscere vini che sono comunque fra i più conosciuti in Italia e all’estero, come l’Asti Docg, il Brachetto, Barbera, Cortese, Dolcetto…poi la Strada del Barolo che attraversa le colline della Langa: lungo di essa, oltre alle aziende produttrici e a strutture ricettive, potete trovare Botteghe del Vino ed Enoteche regionali, ma anche musei e castelli, circondati da una natura incantevole.

Lombardia

Anche questa regione conta molte strade che vanno dall’Oltrepo’ pavese alla Valtellina, dai Colli longobardi al Garda. Ma in tema di vino, sicuramente al momento sono di gran moda le “bollicine”, e l’itinerario ideale per chi le ama, è senz’altro la Strada del vino Franciacorta. E’ zona di produzione di vini bianchi e rosati, che sono tutelati come Franciacorta Docg, e ciò che li contraddistingue è la fermentazione con “metodo classico” .Le bollicine si ottengono quindi solo con la rifermentazione in bottiglia, come avviene per esempio con lo Champagne. Lungo la strada, immersa nei vigneti, ci sono molti luoghi di interesse storico, dal periodo delle palafitte, agli insediamenti longobardi e romani, dai paesi medioevali ai castelli ghibellini, fino a più moderne ville signorili.

Veneto

Anche il Veneto vanta una produzione vinicola di estremo rilievo all’interno del panorama nazionale, ed è molto difficile enumerare tutte le sue eccellenze e gli itinerari proposti per conoscerle. C’è naturalmente la Strada del Prosecco, da Conegliano a Valdobbiadene, forse fra le prime strade del vino in Italia. Tra le altre, di sicuro interesse è la Strada dei vini del Piave. In questa zona si producono il Cabernet, il Merlot, Pinot, Tocai, Verduzzo. Ma è anche una strada dove potrete ammirare castelli, monasteri, pievi. In alcuni punti ci sono anche resti dell’antica foresta che una volta ricopriva la Pianura Padana.


Pubblicato

in

,

da