Le Splendide illustrazioni di Tolkien per “Lo Hobbit” rimasero Dimenticate per 74 anni

Nell’ottobre del 1936 J.R.R. Tolkien consegnò al suo editore un manoscritto che sarebbe diventato uno dei libri fantasy più celebri di tutti i tempi. Nel settembre dell’anno successivo fu pubblicato “Lo Hobbit”, un testo accompagnato da 20 disegni, due mappe e un dipinto di Tolkien stesso. L’autore realizzò altre 100 illustrazioni per il libro, che finirono dimenticate per oltre 70 anni e che sono state recentemente scoperte fra le carte del semiologo inglese, pubblicate nel libro “The Art of Hobbit” edito da HarperCollins.

Il volume, pubblicato nel 2011, comprende oltre 100 illustrazioni, disegni ed appunti che sono stati digitalizzati dalla Biblioteca Bodleiana di Oxford. Il libro ci fa comprendere una dimensione più ampia di Tolkien come artista, che immaginò la Terra di Mezzo in un primo libro più “facile”, Lo Hobbit appunto, e che poi lo estese particolareggiandolo enormemente nel caposaldo della sua produzione, Il Signore degli Anelli.

Gli autori e studiosi del libro “The Art of The Hobbit”, hanno pubblicato nel 2015 un altro volume dedicato al Signore degli Anelli, “The Art of the Lord of The Rings”, con le illustrazioni di Tolkien per il suo volume più famoso:

Sotto, una mappa autografa di Tolkien della Terra di Mezzo di cui abbiamo parlato nell’articolo dedicato:

Di seguito, 5 illustrazioni dal libro “The Art of The Hobbit”:

Sotto, la Montagna Solitaria e il Drago Smaug di notte:

Una versione diversa dello stesso disegno precedente, forse ambientato in una giornata nebbiosa:

Il Drago Smaug e alcuni Nani:

Il Drago Smaug, la Montagna Solitaria ed il fiume Flutti, illustrati in pieno giorno:

Il Drago Smaug sulla montagna. Nel disegno si legge la parola “Roverandom”, che è il primo racconto che scrisse Tolkien per il figlio Michael, e dal quale prese spunto per creare Lo Hobbit.

Il Drago Smaug attorno alla montagna solitaria:

Fonte: Brainpickings


Pubblicato

in

da