Le cartoline offrono spesso una visione affascinante di epoche ormai passate, e l’ultima serie pubblicata dalle collezioni digitali della New York Public Library (NYPL) tratta di una selezione di immagini del Giappone all’inizio del 20° secolo. Composta da fotografie colorate a mano, questa serie raffigura le regioni di Tokyo e Yokohama. Le immagini delle cartoline presentano luoghi suggestivi che mettono in risalto la ricca storia del paese. Dai vivaci quartieri in cui erano presenti vari tipi di divertimenti agli splendidi fiori e alberi di ciliegio, la collezione della NYPL è una vera e propria lettera d’amore all’antico Giappone.
Le persone nelle foto indossano abiti tradizionali giapponesi, e la cultura occidentale doveva ancora fare il proprio ingresso nel paese del Sol Levante
Molte delle fotografie sono datate dagli anni che vanno dal 1907 sino al 1922. Questo è un particolare decisamente significativo, in quanto precedono il 1923 e il grande terremoto del Kanto, che ebbe una magnitudo di 7.9 gradi Richter e fu il più grande disastro naturale del Giappone, un evento così devastante da spostare un’enorme statua di un Buddha del peso di circa 93 tonnellate. La tecnica fotografica fu introdotta in Giappone dall’italiano Felice Beato circa mezzo secolo prima della realizzazione di queste immagini, e perdurò sino a circa il periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale.
Sotto: la Lanterna di Sumiyoshi, a Osaka, 1907 – 1918
Il giardino di Horikiri a Tokyo
100 gradini di pietra a Motomachi, Yokohama.
Gli alberi di ciliegio a Mukojima, Tokyo. 1907-1918
Omotemon
La Pagoda di Toshogu, a Nikko
Nihonbashi dor Tokyo, 1922
Asakusa a Tokyo, 1922
La strada del Teatro a Yokohama, 1907 / 1918
Hanayashiki di Asakusa a Tokyo, 1907 – 1918
Mihoto e Inukimon, Nikko
Il ponte sacro di Nikko
Il santuario Toyokuni a Nakanoshima, Osaka, 1907 – 1918
Yokeimon a Nikko
Per vedere la serie completa questa la pagina della New York City Public Library dedicata.