Le posate nei Semi dei Cachi: una leggenda contadina per prevedere l’Inverno

I semi del Cachi, scientificamente noto come Diospyros kaki, sono dei piccoli chicchi di pochi centimetri di lunghezza, ma al loro interno nascondono un segreto interessante e curioso. Nonostante sia difficile oggi trovare il seme all’interno di un cachi è possibile tagliare in due quello di un cachi mela (che non è l’incrocio con una mela ma una varietà del cachi con i frutti simili a una mela) e osservarne l’interno.

Dentro al seme potrebbe apparire la forma di una posata come una forchetta, un coltello o un cucchiaio

Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:

Secondo la tradizione contadina la presenza di ogni tipo di posata era un segno che consentiva di prevedere l’andamento dell’inverno.

  • Con il coltello ci sarà freddo pungente
  • Con la forchetta si prevede un inverno mite
  • Con un cucchiaio ci sarà tanta neve da spalare

Naturalmente le previsioni popolari basate sui semi di cachi erano tutto fuorché basate su un ragionamento scientifico, e l’unica funzione dell’apertura del germoglio è quello di divertirsi e ricordare un’antica e folkloristica tradizione delle campagne.

Fotografia di pubblico dominio via Pexels:

Il seme del cachi si presta inoltre ad altre interpretazioni, come quella che in Sicilia vuole che la raffigurazione della posata sia invece la “manuzza di Maria”, particolare che ha reso il seme un oggetto sacro.

Nella zona della Campania l’interno del frutto era invece interpretato come una raffigurazione del Cristo in croce, credenza che ha generato un nome unico per il Cachi in napoletano:

Legnasanta

Sotto, un cachi intero e uno tagliato a metà. Fotografia di Joe Ravi condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

Qualunque significato pareidolitico si voglia scorgere nelle viscere del cachi, la sua bontà e le sue qualità nutritive lo hanno fatto diffondere in Italia a partire dalla metà/fine ‘800 sino a oggi, importato dalla Cina e rapidamente diffuso nelle campagne italiane.

Il gioco delle posate è divertentissimo da fare con i più piccoli perché si divertiranno a scoprire le tre diverse forme nascoste in ogni seme. Questo è solo uno dei tanti modi per appassionare i bambini alla natura e alla scienza che vi sta dietro, quindi può essere l’occasione ideale per coniugare un argomento biologico con un aspetto “magico” della tradizione contadina. La posata altri non è che il germoglio, e la sua forma varia in funzione al suo stato di preparazione per uscire ed emettere i cotiledoni, che altro non sono che le prime foglie della pianta.

Il coltello, la forchetta o il cucchiaio non è che una pianta di cachi in miniatura, ancora allo stadio iniziale e protetta dall’esterno del tegumento del seme stesso. Il suo colore bianco è dovuto all’assenza di luce all’interno del seme, e una volta germogliato assumerà il tipico colore verde dei vegetali.

La raccolta dei cachi cade proprio nel bel mezzo dell’autunno, da Ottobre a Dicembre circa, e il frutto è tipico di tutte le tavole italiane, almeno per quanti lo apprezzino. Il nome scientifico della pianta deriva dalla composizione di due parole greche “Διός, Diòs”, che è il genitivo di «Zeus», e “πυρός, pyròs”, che significa “grano”, ovvero in modo letterale il “grano di Zeus”. Fra le altre interpretazioni della pianta del cachi vi è anche quella di “albero della pace”, perché proprio alcune piante di cachi sopravvissero alla bomba nucleare scagliata contro Nagasaki il 9 Agosto 1945.

L’albero del Cachi (il cui frutto in italiano viene comunemente chiamato al singolare “caco” per l’antico errore di considerare il nome il plurale della parola) in Cina viene considerato un vegetale prodigioso, accreditato nella tradizione di ben sette virtù:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE
  • Una vita lunghissima della pianta
  • Le foglie che donano grande ombra
  • Una pianta che non è attaccata dai parassiti
  • Ha foglie giallo/rosse sono una vivace decorazione autunnale
  • Consente agli uccelli di nidificare fra i rami
  • Il legno fa un ottimo fuoco
  • Il copioso fogliame offre un abbondante concime per le piante

Chissà se nell’antica Cina avrebbero immaginato che, importato in Europa, il Cachi avrebbe guadagnato anche un’ottava virtù:

Image Hyperlink Example VANILLA MAGAZINE

La previsione meteorologica dell’Inverno


Pubblicato

in

da