Le più belle auto degli anni ’70

Le auto d’epoca sono una passione che abbraccia generazioni diverse e lontanissime fra loro. Da non troppo tempo è possibile far rientrare in questa categoria anche le auto prodotte negli anni ’70, con il loro caratteristico design spigoloso e modernista. Dai produttori americani a quelli europei o giapponesi, le più belle auto di quel decennio furono prodotte nel segno della potenza e della velocità, grazie ai grandi progressi tecnici di quel periodo. Negli stati uniti la facevano da padrone le Muscle Car, mentre in Europa il design più sofisticato e le caratteristiche tecniche meno esagerate erano un’interpretazione alternativa alla filosofia americana. Alcune di queste automobili sono disponibili per l’acquisto a prezzi da amatore ma non proibitivi, mentre altre, come le Lamborghini, vengono vendute a delle cifre da capogiro.

1971 Buick Riviera

La terza generazione della Buick diventò un simbolo del design americano, e ad oggi è ancora ricordata e ricercatissima fra i collezionisti. Quest’auto fu utilizzata per le riprese di moltissimi polizieschi anni ’70, e divenne famosa anche per un’altra particolare caratteristica: beveva come un camion.

1973 Jaguar XJ Series II

Dalla grande qualità costruttiva, fu una delle prime auto ad offrire tantissimi comfort a bordo, come ad esempio un telefono, di quelli del tipo a cornetta e spirale, ed addirittura un mini bar.

1966-’73 Lamborghini Miura SV 

Al momento del suo lancio diventò la vettura più veloce per la categoria “sport production” del mondo. Il suo design la rendeva originale ed esotica, per quanto non priva di fascino. Per vedere tutte le immagini del raduno delle Lamborghini d’epoca, è disponibile una interessante galleria a su Repubblica.

1970 Datsun 240z

Un marchio di casa di Nissan, il marchio fu soppresso negli anni ’80 lasciando orfani tantissimi fan della Datsun. La 240Z era una vettura sportiva a prezzi accessibili che rimarrà negli annali per il design ben riuscito e caratteristiche motoristiche eccellenti. Oggi è un bell’oggetto da collezionista, anche se non di particolare valore.

1976 Porsche 911 Turbo

Il precursore di una delle auto di design più famose e durature di sempre, la 911 turbo era un vero e proprio razzo con le ruote, nota per la sua accelerazione mozzafiato. I larghi pneumatici posteriori e lo spoiler a “coda di balena” l’hanno resa un oggetto di culto.

1974 Lamborghini Countach LP400

La macchina era così ampia, così piatta, e così spigolosa che era impossibile mettere delle portiere normali, e così furono utilizzate quelle ad “ali di gabbiano”. E’ diventata negli anni seguenti forse la più famosa delle auto degli anni ’70, simbolo di un intero decennio.

1976 Lotus Esprit

La più costosa delle Lotus divenne famosa con il film 007 “La spia che mi amava”, dove addirittura si trasformava in un sottomarino. Il design è futuristico per i suoi tempi, tuttavia era nettamente carente di potenza dura e pura.

1970 Citroën SM

Un’auto “modernista”, era il top delle vetture aerodinamiche dell’epoca. Prometteva una visione ottimistica del futuro dove tecnologia e design vengono combinati insieme per creare un mondo migliore per tutti. Citroen è ancora peraltro attivissima nel proporre veicoli d’avanguardia, come è possibile verificare su Automobile.it.

1973 Lancia Stratos

La Lancia Strato’s, universalmente nota come Stratos senza apostrofo, è una vettura disegnata da Marcello Gandini per la carrozzeria Bertone. Fu presentata al salone di Torino nel 1970 ma fu prodotta solo negli anni successivi con una forma sensibilmente differente (quella dell’immagine sopra). Fu campionessa dei rally durante tutti gli anni ’70 sino al 1982, anno della sua scomparsa dalle competizioni.

1970 Dodge Challenger R/T

Resa famosa per il suo ruolo da protagonista nel film esistenzialista del 1971 “Vanishing Point”, fu la risposta Dodge alla popolare Mustang. Negli anni 2000 fu riscoperta dal film “Fast and Furious”, e da allora è in vetta ai desideri di tutti gli appassionati di motori.


Pubblicato

in

da