Le “Genuine” e Terrificanti Mummie di Sirene di Juan Cabana

La Criptozoologia (dal greco κρυπτός, kriptos, “nascosto” e zoologia, “studio degli animali nascosti”) si riferisce alla ricerca di animali che sono considerati come leggendari o che si pensa possano essere nascosti per qualche ragione agli occhi dell’uomo. Juan Cabana è un’artista che ha dedicato l’ultimo decennio a realizzare sculture di sirene e tritoni, più in genere di mostri marini, utilizzando le tecniche che furono impiegate dai vari circhi itineranti statunitensi dell’800. Cabana impiega inoltre soltanto “materiali” naturali, provenienti dal mercato del pesce di Redington Shores, in Florida. Lo scultore vive e lavora a Tampa, e le sue creazioni prendono forma all’interno del proprio garage di casa, fra la Hillsborough e l’Armenia avenues.

La genesi di questa storia inizia negli anni 2000, quando Cabana notò su Ebay un fantoccio di una sirena messo in vendita da un giapponese. Quella riproduzione era una creazione di fantasia riguardante le fantastiche “sirene delle Fiji“, creature leggendarie che hanno popolato i racconti di quella zona del globo per lunghi secoli. Folgorato dalla bellezza di quella sirena, decise di iniziare a realizzarne di proprie, utilizzando materiali provenienti direttamente dal mare. Il risultato sono le sculture delle fotografie, che emanano un odore da pesce essiccato e che sono state piazzate nelle spiagge di tutta la Florida durante il corso di questi anni.

La maggior parte delle persone che hanno visto le sculture sono rimaste stupite e hanno chiesto numi riguardo la veridicità dei “mostri marini”. Nel 2006 il giornale Messicano La I pubblicò un articolo riguardante il ritrovamento dei misteriosi corpi, affermando che le autorità locali stavano eseguendo una serie di accertamenti. Addirittura il Weekly World News, un tabloid americano a larghissima diffusione, pubblicò nel 2003 ben sei volte i mostri di Cabana in copertina, con titoli come “Sirena catturata nel Pacifico del Sud” e “Il pesce con il volto umano“.

Arte o Business?

Il buon Juan Cabana una volta che finisce una delle sue sculture la fotografa e ne dichiara la scoperta, trattandola come “reale“. Egli stesso afferma che il suo non è un intento truffaldino, ma che la narrazione della scoperta sia parte stessa della propria arte. Pubblicata la fotografia sul suo sito internet, Cabana piazza la scultura al miglior offerente, con prezzi che arrivano a toccare i 10.000 dollari. Intervistato riguardante la veridicità delle sue creazioni, Cabana afferma che “Le mie sirene sono reali nel senso che sono fatte di squame, denti e pelle di pesci del mare“.

Chiaramente non tutti “abboccano” all’amo di Cabana, e in tanti lo accusano di creare sia la scultura sia la notizia della scoperta per raggiungere prezzi di vendita più alti. Sia come sia, ad oggi l’arte dello scultore della Florida viene venduta a prezzi decisamente elevati, e sono in molti a credere che le terrificanti creature dello scultore siano “genuini” esseri viventi del mare.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...