Le crociere nel Nord Europa: paesaggi naturali mozzafiato e la storia della città baltiche

Il Nord Europa è sempre più preso in considerazione da viaggiatori alla ricerca di una crociera che sappia emozionare e offrire un pacchetto completo con bellezze paesaggistiche, storia e cultura. Costa Crociere è una compagnia che pone massima attenzione a questa ampia zona geografica con tante proposte di crociere online caratterizzate anche da un ottimo rapporto qualità – prezzo.

Dai fiordi al mercato del pesce di Bergen

Bergen, in Norvegia, immagine di pubblico dominio via Unsplash

Il paesaggio del Nord Europa si presta particolarmente per soddisfare le aspettative di chi vuole vivere una crociera differente dalla classica accezione, con tante mete capaci di offrire un susseguirsi di montagne, corsi fluviali, fiordi, cascate impetuose, cime ghiacciate ma anche la millenaria cultura e storia di popoli che hanno animato gli attuali territori della Norvegia, della Danimarca e della Svezia e non solo. Non mancano neppure le città di una certa bellezza come ad esempio Tallinn, Riga oppure vivere l’esperienza di poter assaporare il migliore salmone del mondo quotidianamente venduto nel caratteristico mercato del pesce di Bergen. Le crociere Nord Europa organizzate da Costa Crociere si fanno apprezzare per l’ampia varietà di proposte e per prezzi davvero convenienti soprattutto in determinati periodi dell’anno. Queste esperienze sono peraltro caratterizzate da numerosi servizi gestiti su complessive 26 navi in servizio per una capacità totale di ben 88 mila posti letto. La compagnia garantisce una qualità ottimale di cibo e la possibilità di godere di ogni genere di comfort partendo dai sistemi di riscaldamento fino a quelli di condizionamento con tanti negozi e attività da poter svolgere durante le traversate. 

Le offerte per il Nord Europa

Selezionando e accedendo alle crociere online proposte da Costa Crociere si può valutare in maniera immediata l’ampia disponibilità e soprattutto godere di offerte economicamente impareggiabili. Per il Nord Europa ci sono diverse tipologie di itinerari che possono essere presi in considerazione da chi ama la cultura nordica e soprattutto vuole godere di bellezze paesaggistiche uniche. Tra le offerte più interessanti c’è quella che prevede un itinerario che si svolge in complessivi 10 giorni con partenza da Kiel, città tedesca ubicata nel Land dello Schleswig, dalla quale si toccano le città di Gdynia, Klaipeda, Riga, Tallinn, Helsinki e Stoccolma prima di far ritorno al porto di partenza. Solitamente questi itinerari vengono proposti durante il periodo estivo per trovare condizioni meteorologiche ottimali. Partendo sempre dallo stesso porto tedesco si possono visitare invece delle città che si trovano più ad Occidente come ad esempio Copenaghen, Stavanger, Hellesylt, Geiranger e Alesund. Nella prima opzione sono necessari 10 giorni mentre questo genere di itinerario ne richiede soltanto 8. Le opzioni sono differenti perché c’è la possibilità di partire sempre dalla Germania, ma dalla città di Bremerhaven per poi andare ad Amsterdam prima di fare rotta decisamente più a Nord per scoprire le bellezze scandinave di Stavanger, Bergen, Vik, Olden, Andalsnes, Trondheim, Molde e Maloy. 

La magia delle capitali baltiche

Gran parte delle crociere Nord Europa hanno come principale meta delle città che da sempre hanno rivestito un ruolo di importanza dal punto di vista turistico ma non solo, come le capitali baltiche. Negli ultimi anni città come Stoccolma e la stessa Copenaghen hanno potuto godere di un considerevole flusso di turisti provenienti da ogni parte del mondo per scoprire una cultura differente e ricca di tante proposte. 

Inserendo nel proprio viaggio una tappa a Stoccolma significa poter apprezzare tantissime tipologie di proposte storiche e culturali, partendo dalla possibilità di un tour alla scoperta della città vecchia e soprattutto del bellissimo Palazzo Reale con tanto di museo Vasa. Altra attrazione spesso e volentieri presa in considerazione dai turisti è la visita al Castello di Drottningholm. Questa è la residenza dei Reali di Svezia e da qui si parte con un tour che consente anche di effettuare una passeggiata dal centro della città. A Stoccolma è anche possibile pensare di attraversare i vari canali in battello per un’esperienza che ricorda un po’ quella di Venezia anche se le atmosfere e le culture sono ben differenti. 

Altra città baltica molto apprezzata dai turisti è Copenaghen. La capitale della Danimarca ha tantissime mete da scoprire come il suo iconico simbolo, la statua della Sirenetta, oppure si possono visitare i palazzi reali e tanti altri siti importanti da non perdere, come i giardini di Tivoli oppure il castello di Rosenborg. Copenaghen è anche attrezzata per una cultura ben differente da quella mediterranea con tante iniziative indirizzate verso l’ecoturismo e la sostenibilità, ossia il futuro. 

Riga è invece la capitale della Lettonia e viene inserita in tantissime proposte di crociere online che hanno come destinazione il Nord Europa. Si tratta di una città di circa 700 mila abitanti situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava. È tra i principali centri culturali di tutta questa regione e da tantissimo offre ai propri visitatori tanti monumenti di interesse come il Duomo oppure il Castello e senza dimenticare la chiesa di San Pietro e la Casa delle Teste Nere. Da ricordare, peraltro, che tutto il centro storico di Riga dal 1997 è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità soprattutto per i suoi 800 edifici realizzati in stile art nouveau. Ultima delle grandi città baltiche è Tallinn, capitale dell’Estonia, una città di circa 450 mila abitanti che dispone di una parte antica conosciuta anche come la Città Vecchia Medievale a sua volta riconosciuta nel 1997 quale patrimonio dell’umanità dall’Unesco. 

Tante proposte anche in Scozia e in Islanda

Oltre alle principali capitale baltiche le crociere Nord Europa sono anche improntate sulla scoperta delle meraviglie paesaggistiche della Scozia e dell’Islanda: due luoghi incantati dove la natura si manifesta in tutta la sua magnificenza e bellezza. In questa zona insieme a quella dei fiordi norvegesi, c’è la possibilità di ammirare una bellezza unica e per certi versi travolgente. In Scozia il paesaggio è arricchito da tante costruzioni come i castelli che dominano le scogliere mentre in Islanda c’è l’esaltazione più pura della natura con i tanti vulcani ancora attivi e con le verdi vallate che ricordano un po’ l’Irlanda e la stessa Scozia. Sono esperienze indubbiamente differenti rispetto a chi invece è abituato ad attraversare il Mediterraneo oppure a restare nell’Europa centrale e del sud.

Antonio Pinza

Quando avevo 3 anni volevo fare l’astronauta, oggi ho le idee molto meno chiare, ma d’altronde chi ha detto che bisogna avere un piano preciso? Nella vita ho “fatto” svariati lavori, praticato sport, viaggiato, letto e mangiato di tutto. Mentre continuo a perdermi nei meandri della mia esistenza scrivo su Vanilla Magazine.