Le “Chopine”: le Zeppe del XV Secolo alte sino a 50 Centimetri

Se il mondo odierno è caratterizzato da calzature stravaganti, nel passato i calzolai producevano scarpe di ogni tipo e foggia, non meno creative di quelle degli anni ‘2000. Fra queste non possono non ricordarsi le Chopine, che sono un tipo di calzatura femminile assai popolare fra il XV, XVI e XVII secolo. Nonostante oggi le “zeppe” di alcune chopine possano ricordare le omonime del XX secolo, nella calzatura antica lo scopo era prima di tutto funzionale e poi estetico.

La storia della scarpa deriva infatti dalla necessità, per le donne, di non sporcarsi i vestiti con il fango che spessissimo si trovava in strada. La calzatura divenne famosa a Venezia (anche se probabilmente non fu originaria della città), allora uno dei centri della ricchezza mondiale, e serviva anche per identificare il ceto sociale della proprietaria:

Tanto più alta era la zeppa, tanto più importante la dama che la indossava

Fotografia di Arne Hendriks condivisa con licenza Creative Commons 2.0 via Flickr:

Per regolare l’altezza delle persone la Serenissima emanò una legge, nel 1430, che limitava l’altezza del tacco a circa 8 centimetri, quanto un moderno tacco medio/alto, ma la norma fu quasi completamente ignorata, e si produssero chopine alte sino a 50 centimetri, conservate oggi presso il Museo di Palazzo Mocenigo e al Museo Correr di Venezia. I cimeli di cui disponiamo sono in legno e sughero, mentre quelle spagnole venivano legate in metallo.

Fotografia di Rama condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

La zeppa era ricoperta di cuoio, broccato e velluto, e il tessuto della chopine corrispondeva spesso a quello dell’abito, anche se non era una regola fissa. Nonostante fossero assai decorate, e quindi indice di oggetti preziosi da mostrare, le calzature venivano sovente nascoste sotto la gonna dell’indossatrice, lontane da ogni possibile critica delle persone che le osservavano.

Le donne che camminavano con le chopine avevano un’andatura decisamente instabile, come sui trampoli, e le nobili venivano spesso accompagnate da due servi, che servivano da sostegno. Nonostante alcune persone trovassero difficoltoso muoversi con le zeppe, altre riuscivano a destreggiarsi con naturalezza, tanto che il maestro di ballo Marco Fabrizio Caroso, nel suo “Nobiltà di Dame” del 1600, afferma che una donna avrebbe dovuto ballare con grazia e bellezza anche con le sue chopine.

Parlando di nobili e dame però bisogna notare una particolarità curiosa riguardo le Chopine: queste venivano indossate sì dalle esponenti della nobiltà, ma anche da donne comuni e prostitute, senza distinzione di classe.

Se la moda si diffuse grandemente a Venezia, fu la Spagna il paese dove le chopine raggiunsero la popolarità maggiore. Le calzature divennero tanto popolari che, durante il ‘400, la maggior parte della produzione nazionale di sughero veniva destinata alla realizzazione delle zeppe per le scarpe.

Fotografia di Wuselig condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Questa circostanza ha fatto supporre agli storici della moda che l’origine della calzatura sia da collocare in Spagna e non in Italia, anche a causa del ritrovamento di esemplari spagnoli risalenti al XIV secolo. Le calzature si diffusero non solo in Italia e Spagna ma anche in Francia e Inghilterra, per poi arrivare infine addirittura in Cina.

Nota sul nome

Nonostante la parola “Chopine” in italiano non esista, essa veniva chiamata “Pianella”, che nell’italiano moderno ha assunto un significato opposto, identificando una calzatura bassa e aperta sulla caviglia. Per non creare confusione, il titolo dell’articolo è stato scelto con il nome internazionale della calzatura.

Sotto: Pianelle rosse con zeppa rappresentate nel dipinto Due dame veneziane di Vittore Carpaccio

Fotografia condivisa con licenza Creative Commons 2.0 via Flickr:

A Venezia ogni dama portava le Chopine, e i visitatori dell’epoca, molto spesso divertiti, giungevano in laguna anche solo per ammirare questa specie di “sculture su piedistalli” che si muovevano per le calli della città.

Fotografia di Daderot condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

I movimenti, specie nei casi delle zeppe più alte, erano naturalmente limitatissimi, e quindi gli uomini furono spronati nel favorire l’uso delle zeppe più alte. Le donne in questo modo si sarebbero avventurate in poche uscite da casa, limitando le occasioni di tradimento anche nei periodi durante i quali i mercanti veneziani si trovavano fuori città per affari.

Fotografia di pauroso condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Addirittura il clero, notoriamente poco avvezzo nel favorire mode stravaganti, fu favorevole alla diffusione delle chopine. Queste infatti limitavano grandemente le danze, attività considerate “peccaminose” dai religiosi dell’epoca.

Fotografia condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia:

Oggi esistono numerose repliche storiche di queste antiche calzature, ma in genere la pianella a suola alta è considerata completamente superata in favore dei tacchi e delle zeppe.


Pubblicato

in

da