In questo articolo diamo uno sguardo alle vendite di automobili nel corso dello scorso anno. Dopo aver concentrato l’attenzione sulle preferenze degli italiani, in queste righe si offre un resoconto della classifica su scala globale.

Le automobili più vendute nel 2022
Quello delle classifiche annuali di vendita è uno dei temi più interessanti per il settore automotive. In molti casi, si tratta di elementi utili per comprendere meglio lo stato di salute dell’industria dell’automobile, dei marchi storici e di quelli che cominciano ad affacciarsi sul mercato per fare concorrenza ai colossi già affermati, ma anche e forse soprattutto per capire quali tendenze si stanno imponendo in questi anni. Da questo punto di vista, dalla pandemia in poi si è notata una certa vivacità nel settore dell’usato, anche a causa di un’economia un po’ sofferente a livello globale per diversi fattori. Per tanti, quindi, quella dell’auto di seconda mano diventa un’opzione tutt’altro che trascurabile, ma il mondo del web offre nuove opportunità anche per quanto riguarda i ricambi usati. Gli ultimi anni hanno visto la comparsa di piattaforme dedicate a questo tipo di mercato e fra quelle più apprezzate e in crescita c’è Ovoko, che sta conquistando sempre più utenti grazie alla qualità del servizio offerto e all’ampia gamma di prodotti disponibili, dalla centralina alla portiera posteriore. In queste righe, però, proveremo a dare un’occhiata ad alcuni numeri negli ultimi mesi.
Com’è andata in Italia
L’automobile preferita dagli italiani nel 2022 è stata la Fiat Panda. Lo storico modello è stato l’unico a essere immesso sul mercato italiano per più di centomila volte (105), battendo di gran lunga la seconda classificata, la Lancia Ypsilon, ferma a 40mila. Il terzo gradino del podio è stato a lungo conteso, ma alla fine l’ha spuntata la Fiat 500, fermandosi a poche unità dalla soglia delle 34mila, solo settanta in più rispetto alla Dacia Sandero. Sopra le 30mila unità vendute anche Citroen C3, quinta davanti a Jeep Renegade che sfiora il traguardo ma non riesce a raggiungerlo (29.954). Nella top 10 italiana compare anche Ford, con Puma, battendo il marchio più apprezzato nel mondo: Toyota. Il brand giapponese piazza due modelli “gemelli” anche nella graduatoria italiana, con Yaris e Yaris Cross che occupano rispettivamente l’ottava e la nona posizione a breve distanza l’una dall’altra. Decima un’automobile da sempre molto venduta in Italia: Peugeot 208.
Berline o SUV? E le auto elettriche?
Gli italiani preferiscono ancora le berline, che detengono una quota di mercato pari al 36%. Nel mondo, invece, la situazione cambia: i SUV battono ampiamente le berline (41% contro 20%), ma anche in Italia il gap si sta accorciando. Sempre più rare, invece, le station wagon: dopo aver conosciuto il picco di popolarità negli anni Ottanta e Novanta, oggi la loro quota di mercato supera appena il 4%. Interessante dare un’occhiata alle auto elettriche, sempre più diffuse e richieste anche per l’urgenza di limitare l’impatto ambientale del traffico: gli italiani preferiscono Fiat 500 e Smart ForTwo EQ, ma Tesla Model Y continua a guadagnare terreno ed è terza nella classifica dei full electric in Italia. Nel mondo, l’auto dell’azienda di Musk ha conquistato il podio nella classifica generale, dominando quella dei veicoli elettrici.

Come vanno le cose nel mondo?
Se allarghiamo lo sguardo per capire cosa accade invece in tutto il mondo, possiamo apprezzare qualche novità di rilievo. Nonostante i primi due gradini del podio non siano cambiati, con la coppia di Toyota formata da RAV4 e Corolla saldamente al comando con numeri di vendite nei pressi del milione (di poco superiore per RAV4, appena inferiore per Corolla), è la distanza rispetto alla terza classificata che si riduce. Come accennato nei paragrafi precedenti, è stata Tesla Model Y la terza automobile più venduta nel 2022, certificando la sua crescita esponenziale (vicina al 90%) rispetto alla precedente rilevazione. Model Y, che punta dritta al primato generale nel 2023, si è imposta, invece, nella graduatoria delle automobili elettriche. Quarta è Honda CR-V, che però vede i suoi numeri in calo rispetto al 2021 e perde il podio, mentre la coppia di Toyota alle spalle (Camry e Hilux) ottiene risultati proporzionalmente migliori: la prima consolida la quinta posizione con numeri simili a quelli dell’anno precedente, la seconda cresce del 18%. Cala rispetto al 2021 anche Nissan Sentra (7°), minacciata da una Toyota Corolla Cross a dir poco in rampa di lancio (+221% rispetto al 2021) che ha scavalcato, fra le altre, anche Ford F-150, a cui non è bastato mantenere numeri molto simili a quelli della precedente classifica. Tesla Model 3, infine, chiude la top ten confermando l’espansione del marchio di Musk.