La Villa dei Papiri di Ercolano: l’Unica Biblioteca intatta del Mondo Antico

Sepolto sotto una trentina di metri di materiale vulcanico, un immenso tesoro è rimasto nascosto ad Ercolano per 1700 anni. Non si tratta di raffinati gioielli né di rare opere d’arte, ma di qualcosa di ancora più prezioso: l’unica grande biblioteca del mondo antico sopravvissuta praticamente intatta, a differenza di altre rovine, come la Biblioteca di Celso, che hanno consegnato alla storia soltanto le loro rovine architettoniche.

Nel corso di diverse campagne di ricerca sono stati trovati circa 1800 papiri, conservati in una lussuosa villa della cittadina costiera, buen retiro della nobiltà romana. Da allora la dimora è conosciuta come Villa dei Papiri.

Fotografia di Erik Anderson condivisa con licenza Creative Commons 3.0 via Wikipedia:

Alcuni dei rotoli erano disposti sugli scaffali di una piccola stanza, altri imballati in capsule, scatole da viaggio per i rotoli di papiro, forse pronti per essere portati via, o forse messi al riparo durante le opere di ristrutturazione che erano in corso nella villa, quando il terremoto del 79 dC. la nascose sotto una spesso strato di fango, a cui si aggiunse la lava colata durante le successive eruzioni.

Sotto, affresco dalla Villa dei papiri. Fotografia di Miguel Hermoso Cuesta condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia

Lo splendore della villa, ornata da maestose sculture in bronzo e in marmo, evidentemente proprietà di qualche illustre esponente della nobiltà romana, fece nascere in molti studiosi la speranza di trovare testi dell’antichità classica andati perduti (che sono circa il novantanove per cento della letteratura greca antica, e poco meno di quella latina).

Il prezioso patrimonio è stato però fonte anche di grandi frustrazioni per i ricercatori, perché il tentativo di srotolare e leggere i papiri li ha spesso danneggiati o distrutti completamente. I papiri di Ercolano si erano salvati perché sepolti in un ambiente totalmente privo di umidità, ma proprio perché così asciutti, il tentativo di srotolarli rischiava di mandarli in polvere. Negli ultimi 250 anni sono stati usati metodi diversi per ovviare al problema, la maggior parte dei quali ha provocato gravi danni.

Papiro 27

Fonte immagine: Giacomo Castrucci, pubblico dominio via Wikipedia

L’antica Ercolano sorgeva sul versante sud-occidentale del Vesuvio, più vicino al vulcano della più nota Pompei. Ambedue furono distrutte dall’eruzione, ma in modo diverso: Pompei fu sepolta da una pioggia di pomici e cenere, mentre Ercolano fu colpita dai flussi piroclastici, nuvole di gas incandescente e materiale vulcanico, che vaporizzarono, letteralmente, chiunque si trovasse all’aperto. Proprio la relativa mancanza di resti umani aveva sempre fatto supporre agli studiosi che quasi tutti gli abitanti di Ercolano si fossero salvati; solo nel 1980 si scoprirono gli scheletri di circa 300 persone, che si erano rifugiate in alcuni magazzini sul porto, forse sperando di essere tratte in salvo dalle navi della flotta romana. La fanghiglia che ricoprì la città sigillò ogni cosa sotto il suo manto, conservando anche, a differenza di Pompei, materiali organici carbonizzati, come legno, cibo e i famosi rotoli di papiro.

I fornici nel Porto di Ercolano

Fonte immagine: Wikipedia

La Villa dei Papiri fu costruita dal suocero di Giulio Cesare, Lucio Calpurnio Pisone, ricco e potente uomo politico. La sua enorme dimora a tre piani sorgeva proprio a strapiombo sull’incantevole baia, con una strepitosa vista su Capri e Ischia. La villa, tra l’altro, aveva una magnifica piscina, contornata da giardini e da porticati, talmente magnifica da suscitare l’interesse del miliardario statunitense  J. Paul Getty , che a Los Angeles ne costruì una replica, per ospitare la sua collezione d’arte.

Sotto busto in bronzo di Lucio Calpurnio Pisone ritrovato alla Villa. Fotografia di Marie-Lan Nguyen condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia

Replica californiana della Villa dei Papiri

Fonte immagine: Bobak Ha’Eri licenza Creative Commons via Wikipedia

Sepolta nella sua tomba di fango, Ercolano venne dimenticata per secoli, fino al 1709, quando, scavando un pozzo, un contadino trovò dei pezzi di marmo, che poi risultarono appartenere all’antico Teatro. La Villa dei Papiri fu scoperta nel 1750, e due anni più tardi furono trovati i primi rotoli.

Ricostruzione immaginaria di Ercolano

Fonte immagine: Wikipedia

La notizia della scoperta di un’antica biblioteca affascinò l’intera Europa, e i papiri assunsero anche un peso politico, usati come merce di scambio durante trattative diplomatiche: nel 1802, Ferdinando di Borbone regalò sei papiri a Napoleone, purché rinunciasse alla conquista di Napoli. Nel 1806 l’imperatore francese invase comunque la città, e Ferdinando fuggì a Palermo. Nel 1815 gli Inglesi aiutarono il sovrano a tornare sul trono, e lui mostrò la sua gratitudine offrendo loro, pare, 18 papiri. Alcuni finirono ad Oxford, ma altri scomparvero per sempre.

Pianta della Villa dei Papiri

Fonte immagine: Wikipedia

Molti papiri andarono perduti durante le operazioni di scavo, altri nel tentativo di aprirli. Tuttavia, molti progressi sono stati fatti nel corso dei secoli, e le recenti tecniche, non meccaniche ma digitali (scansione, raggi x) fanno ben sperare nella possibilità di leggere i rotoli carbonizzati.

Sotto, busto di Scipione l’Africano del I secolo avanti Cristo, conservata al Museo Archeologico di Napoli. Fotografia di Miguel Hermoso Cuesta  condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia

I papiri che fino ad ora sono stati analizzati e letti sono tutti testi di filosofia greca, prevalentemente attribuiti al filosofo epicureo Filodemo di Gadara. Tra le centinaia di papiri ancora non aperti potrebbero esserci preziosi “tesori”, come le copie di testi completi di un filosofo importante come Epicuro, delle cui opere originali non rimangono che pochi frammenti.

Sotto, busto di Artemide o Berenice trovato nel giardino della Villa, conservata alMuseo Archeologico di Napoli. Fotografia di Amphipolis condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia

Circa tre quarti della Villa dei Papiri non è ancora stata esplorata. Solo negli anni ’90 gli archeologi si resero conto della presenza di due livelli inferiori, potenzialmente ricchi di ulteriori e sorprendenti reperti. Purtroppo, non sono previsti scavi nella Villa di Lucio Calpurnio Pisone in un prossimo (e forse neanche lontano) futuro: una rinuncia ad un patrimonio storico-culturale dal valore incalcolabile, sepolto per sempre dalla furia del Vesuvio.

Il vulcano, che fermò il tempo in quel lontano giorno del 79, ancor oggi dimostra la debolezza degli uomini rispetto alla forza della natura

Sotto, la ricostruzione di RAI Storia della Villa:


Pubblicato

in

,

da