La “Grande muraglia di 10.000 Lǐ” (万里长城), meglio conosciuta come Grande Muraglia Cinese, è patrimonio dell’UNESCO dal 1987 e una delle sette meraviglie del mondo moderno. Costruita a partire dal regno del primo imperatore cinese, che regnò alla fine del III secolo a.C., oggi è lunga circa 8.850 chilometri, fra mura artificiale e ostacoli naturali, e sono migliaia (o milioni) i turisti che ogni anno ne affollano le scale in pietra a Badaling, alle porte di Pechino. Sono invece in pochi quelli che raggiungono le sezioni della Muraglia più remote, come Chenjiapu o Qinglonggiao.
Fotografia di fuzheado condivisa con licenza CC BY-SA 2.0 via Flickr:
Anche se sono in moltissimi a conoscere le sezioni vicino Pechino, sono in pochi a visitare la “Vecchia Testa del Drago“, la sezione che, tradizionalmente, identifica l’inizio (o la fine) della Muraglia voluta dal primo imperatore Qin Shi Huang. Il punto in cui la Muraglia incontra il mare è nella piccola città di Shanhaiguan, nella provincia Hebei, tradizionalmente conosciuta come Passo di Shanhai.
Sotto, il video racconto dell’articolo sul canale Youtube di Vanilla Magazine:
Questa sezione della muraglia, costruita durante la dinastia Ming, la fa assomigliare a un drago che posa la sua stanca testa sul Mare Bohai. Fu costruita come una fortezza militare, una difesa strategica sia per gli attacchi dal mare sia per quelli che potevano provenire dalla terraferma. Guardando le parti crollate in mare, si notano i resti dei materiali da costruzione originali, composti di sciroppo di riso glutinoso, terra, sabbia e calce.
Nonostante il falso mito che la Grande Muraglia sia visibile anche dallo spazio, un “falso” che affonda le sue radici addirittura al 1754, quando l’archeologo inglese William Stukeley scrisse che: Questo possente muro di quattro miglia di lunghezza (Vallo di Adriano) è superato solo dalla Muraglia Cinese, la quale fa una notevole figura sul globo terrestre, e potrebbe essere individuata dalla Luna”, anche la Grande Testa di Drago è completamente invisibile fuori dall’orbita terrestre, principalmente a causa della sua ridotta larghezza, di 10 metri soltanto.
Sotto, il percorso della muraglia:
Come raggiungerla:
Se decidete di visitarla, sicuramente quando in un’epoca di viaggi post pandemia da Coronavirus, dovrete prendere il treno diretto ad alta velocità da Pechino a Shanhaiguan, che impiega circa 2-3 ore per arrivare a destinazione. L’autobus locale è il numero 25 e si trova di fronte alla stazione che va alla Laolongtou Scenic Area. A nord della stazione ferroviaria si trova la sezione Jiaoshan della Grande Muraglia. Entrambe le aree sono visitabili in un giorno.