La strana storia delle Lapidi che circondano il Frassino della St Pancras Church di Londra

Nel sagrato della vecchia chiesa di St Pancras a Londra, centinaia di vecchie lapidi circondano un frassino. No non hanno sepolto tutti quei corpi lì sotto all’alberto, le lapidi e i morti erano da un’altra parte. Il responsabile di questa “creazione” fu Thomas Hardy: molto prima che diventasse un famoso poeta e romanziere lavorava nel campo dell’edilizia, in particolar modo ricevette numerosi premi di architettura nonostante non avesse potuto studiare al college. Durante quel periodo, siamo a metà ‘800 circa nel pieno dell’epoca Vittoriana, il sistema ferroviario delle isole britanniche stava crescendo in modo vertiginoso. Le linee ferroviarie all’interno e al di fuori di Londra richiedevano sempre più spazio per trasportare persone e merci ovunque.

Fu durante questo periodo che la parte più antica della St Pancras Churchyard venne sacrificata per far posto a una nuova linea ferroviaria. Il vescovo di Londra diede il contratto per questo lavoro allo studio Bloomfield che affidò la progettazione a quello che allora era un suo giovane studente, Thomas Hardy appunto. C’era un problema però:

Le lapidi che si trovavano sulla via del progresso non potevano essere eliminate

Le bare furono rimosse dal sito con cura e vennero disposte altrove. Hardy pensò di disporle semplicemente attorno a quello che all’epoca era un giovane frassino nel sagrato della vecchia chiesa di St Pancras, abbastanza lontano dal sito della ferrovia affinché non si pensasse più a un loro spostamento.. Nel corso dei decenni l’albero è enormemente cresciuto e parti delle lapidi più vicine all’albero sono scomparse fra le sue radici.

Vicino alla chiesa di St Pancras oggi si trova l’imponente stazione con lo stesso nome di Epoca Vittoriana. L’edificio è uno dei centri principali del traffico ferroviario di Londra, si trova vicino alla British Library e condivide con King’s Cross la stazione della metro “King’s Cross St Pancras”. La piccola chiesetta di St Pancras invece è meta di pellegrinaggi di curiosi e appassionati della storia di Londra, e continua a tenere vivo il ricordo della crescita della città in epoca Vittoriana.


Pubblicato

in

da