La Storia della Fotografia Segnaletica di Benedetto (Benito) Mussolini

Benito Mussolini visse un inizio di carriera professionale travagliata a causa delle sue idee socialiste profondamente anticlericali, che gli resero la carriera come insegnante quasi impossibile, rendendo vani gli studi e il diploma precedentemente conseguito. Nel Luglio del 1902 entrò in Svizzera e andò ad abitare a Losanna, dove iniziò la carriera di giornalista che, a varie riprese, proseguì per diversi anni. Mussolini emigrò per fuggire la leva obbligatoria, una circostanza decisamente ironica considerando gli sviluppi seguenti delle sue politiche militari. A Losanna fu muratore, manovale e garzone di bottega, iscrivendosi al sindacato locale e diventandone in seguito segretario.

fotografia-segnaletica-mussolini

In Svizzera scrisse per L’Avvenire del lavoratore, un giornale di stampo socialista famoso a livello nazionale. Il 18 giugno del 1903 Mussolini venne arrestato dalla polizia di Berna per il suo ruolo di agitatore in uno sciopero generale, e fu scattata una fotografia segnaletica che divenne assai famosa nei decenni seguenti. Nella didascalia dell’immagine viene riportato erroneamente il nome Benedetto Mussolini, a causa di un errore dell’impiegato. Il futuro dittatore trascorse 12 giorni in Carcere, per poi esser liberato con un decreto di espulsione dal Canton Berna.

L’anno seguente, nell’Aprile del 1904, venne arrestato a Ginevra per il permesso di soggiorno falsificato (ironia della sorte)

A Novembre del 1904, grazie all’amnistia concessa dal Re Vittorio Emanuele III per i renitenti alla Leva, Mussolini tornò in Italia. Il futuro dittatore svolse infine il servizio di Leva.

Matteo Rubboli

Sono un editore specializzato nella diffusione della cultura in formato digitale, fondatore di Vanilla Magazine. Non porto la cravatta o capi firmati, e tengo i capelli corti per non doverli pettinare. Non è colpa mia, mi hanno disegnato così...