La Spettacolare Villa a Picco su una Scogliera Islandese

Alex Hogrefe, oltre alla passione per il suo lavoro di architetto, coltiva un forte interesse per quella che viene definita architettura visuale, con cui esprime la sua concezione delle proporzioni, della composizione, delle luci, e di molti altri fattori collegati alle immagini progettuali.

Hogrefe è uno dei membri fondatori di uno studio, il Design Distill di Boston (USA), che si occupa di architettura, design urbano, e architettura visuale, grazie alla quale è più facile condividere con il committente il lato estetico del lavoro e le emozioni che il progettista vuole suscitare.

Una casa virtuale su una scoglera islandese 7

Nel tempo libero Hogrefe ha realizzato il progetto, solo virtuale, di uno splendido rifugio su una scogliera islandese.

Una casa virtuale su una scoglera islandese 3

Il primo passo per lo sviluppo di una casa “aliena” è stata la ricerca del contesto: dopo avere raccolto molte immagini di scogliere islandesi, Hogrefe ne ha abbinate diverse grazie a Photoshop, per ottenere lo scenario che aveva in mente.

Una casa virtuale su una scoglera islandese 2

La spazio e la luce, intesi in modo “verticale”:

Una casa virtuale su una scoglera islandese 5

Questa (ripetiamo, virtuale) casa da sogno è abbarbicata su una scogliera a picco sull’oceano, e costruita con materiali freddi come cemento, metallo e vetro:

Una struttura moderna che dà l’idea di una navicella spaziale rimasta incastrata tra le rocce

Una casa virtuale su una scoglera islandese 4

Questo rendering è, per ora, soltanto un lavoro di fantasia, ma non è da escludere che venga realizzato da qualche facoltoso appassionato di paesaggi “estremi”.

Una casa virtuale su una scoglera islandese 6

Strapiombo che conduce alla fine della scogliera:

Una casa virtuale su una scoglera islandese 8


Pubblicato

in

da